Il preside Bordeyne in visita nella sezione di Cotonou

Dal 3 al 5 marzo 2025, il preside Philippe Bordeyne ha visitato la Sezione per l’Africa francofona dell’Istituto a Cotonou, in Benin. L’evento centrale della visita è stata la sua lezione inaugurale, che ha avuto come tema Famiglia, Educazione e Sinodalità: una testimonianza della Chiesa nel mondo attuale, in cui ha sottolineato l’importanza dell’ascolto e della sinodalità nella pastorale familiare.

Durante la sua permanenza, monsignor Bordeyne ha voluto inoltre invitare tutti i vescovi della zona francofona dell’Africa a fare affidamento sulla Sezione di Cotonou dell’Istituto Jp2 per la formazione dei loro sacerdoti, religiosi e laici impegnati nella pastorale familiare. Ha infatti dichiarato: “Invito i vescovi di tutta l’Africa francofona a dare fiducia al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, sezione di Cotonou. È una sezione meravigliosa con professori e studenti di qualità, attenti e impegnati al servizio delle famiglie e del matrimonio. Sto quindi compiendo questa visita pastorale per incoraggiare e fungere da collegamento, in modo che ciò che viene fatto in un luogo possa essere impiegato altrove”.

Nel corso della sua lezione e dei suoi incontri con studenti e docenti, il preside Bordeyne ha affrontato i temi delle grandi sfide che oggi interessano le famiglie, come l’educazione, la trasmissione dei valori fra generazioni, l’impatto delle migrazioni e la prevenzione della violenza domestica. Ha sottolineato l’importanza di una Chiesa che accompagni concretamente le famiglie nelle loro difficoltà, favorendo il dialogo e la partecipazione attiva di tutti i fedeli.

La visita ha rafforzato il legame tra la Sezione di Cotonou e la missione dell’Istituto, confermando il suo impegno e formare operatori pastorali capaci di affrontare con competenza le sfide del mondo contemporaneo e contribuendo a consolidare il ruolo nella formazione teologica e pastorale in Africa. A conclusione dell’evento, il vicepreside della Sezione di Cotonou, padre Brice Ouinsou, ha ringraziato il preside Bordeyne per la sua presenza, ribadendo l’importanza della collaborazione per il futuro della formazione teologica e pastorale nel continente.

GUARDA LE IMMAGINI 

SCARICA LA PAGINA IN PDF 

 

 

 

 

 

LEGGI L’ARTICOLO DI SUOR PERPETUE EULALIE TIGRY