NATURA e MISSIONE
La Cattedra Karol Wojtyla, inaugurata il 14 ottobre 2003 presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, è un centro di studio del pensiero filosofico, teologico e poetico di Karol Wojtyla, della tradizione culturale in cui questo pensiero è nato, e delle prospettive che in esso si aprono per la persona umana, per la società e per la Chiesa. Coscienti dell’originalità tanto del suo metodo come dei contenuti da lui sviluppati, si tratterà di inserirsi nella stessa stria, sviluppando la sua fecondità fino ad allargare anche la nostra visione dell’uomo.
Il modo proprio del pensiero di Karol Wojtyla trova la sua originalità più specifica nel partire dall’esperienza della persona umana e dall’esperienza della moralità, come luoghi epifanici della persona stessa. Vita e pensiero trovano in questo modo il loro intreccio insolubile, riflettente nell’origine della “universitas”, modello ideale al quale la Cattedra si ispira e cerca di aderire. Il pensiero che vi nasce partecipa alla verità degli esseri, rivelata all’intelletto dell’uomo, e al loro bene, donato alla sua volontà, e in essi accresce. E dunque naturale, che esso ingrandisce nell’ascoltare, ob-audire, ciò che raccontano gli esseri, e ciò che il Magistero constata: la presenza della verità e dell’Amore, presenza alla quale solo la presenza dell’uomo può rispondere degnamente.
Perciò lo studio del pensiero di Karol Wojtyla e delle sue fonti implicherà un dialogo degli studiosi in un clima di familiarità. La Cattedra si offre come dimora, come la casa in cui gli studiosi possono lavorare nella libertà propria di coloro che, dialogando, insieme si orientano ancora verso la verità e in essa già dimorano. Attraverso la messa a disposizione di borse di studio, l’organizzazione di lezioni monografiche e di seminari di studio con esperti invitati, la Cattedra Wojtyla si propone di indagare, tra le altre, sulle seguenti tematiche: il rapporto tra la persona, la famiglia, la società e lo stato; paternità, maternità e figliolanza; l’Europa e i suoi “due polmoni”; verità, amore, fede e tolleranza.
Per informazioni circa le attività della Cattedra si può contattare l’indirizzo mail cattedrawojtyla@istitutogp2.it
EVENTI della CATTEDRA KAROL WOJTYLA
- 29 novembre – 1 dicembre 2021 – Seminario di Studio “Le ideologie del male e la misericordia di Dio secondo Giovanni Paolo II”, Prof. Dariusz Kowalczyk, SJ, docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.
- 30 novembre – 2 dicembre 2020 – Seminario di Studio “La questione maschile”, Prof. Wojciech Giertych OP, Teologo della Casa Pontificia e docente presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma).
- 2-4 dicembre 2019 – Seminario di Studio “La libertà religiosa”, Prof. Piotr Mazurkiewicz, Università Cattolica Stefan Wyszyński (Varsavia, Polonia)
- 3-5 dicembre 2018 – Seminario di Studio “Conoscere l’Islam – Dialogare – Annunciare il Vangelo”, Prof. Samir Khalil, S.J., Professore emerito del Pontificio Istituto Orientale (Roma) e dell’Université Saint-Joseph (Beirut). Per motivi di salute del docente, il seminario non ha potuto aver luogo.
- 4-6 dicembre 2017 – Seminario di Studio “La presenza della donna nella Chiesa e e nella società”, Prof.ssa Lorella Congiunti, Ordinario di Filosofia della Natura presso la Pontificia Università Urbaniana.
- 14 dicembre 2016 – Conferenza pubblica “La difesa della dignità della persona nei Paesi post-comunisti”, Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč, Chiesa greco-cattolica ucraina.
- 5 al 7 dicembre 2016 – Seminario di Studio “La famiglia nell’Unione Sovietica”, guidato dal prof. Bogdan Prach, Rettore dell’Università Cattolica Ucraina di Leopoli.
- 30 novembre – 2 dicembre 2015 – Seminario di Studio “Le costituzioni degli stati europei in materia di matrimonio e le leggi sulla famiglia”, Prof.ssa Hanna Suchocka, già Primo Ministro della Polonia e Ambasciatore della Polonia presso la Santa Sede.
- 1-3 dicembre 2014 – Seminario di Studio “Bellezza via della fede secondo Giovanni Paolo II”, Natasa Govekar, Direttore del Dipartimento Teologico-Pastorale della Segreteria per la Comunicazione, membro dell’équipe del Centro Aletti, Giacomo Morandi, Sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della fede.
- 2-3 dicembre 2013 – Seminario di Studio “Quali diritti umani?”, Prof. On. Marcello Pera, Professore ordinario di Filosofia e già Presidente del Senato della Repubblica Italiana.
- 3-5 dicembre 2012 – Seminario di Studio “La filosofia del dialogo e il personalismo di Karol Wojtyła”, S.E. Mons. Marek Jędraszewski, Arcivescovo Metropolita di Łódź (Polonia), Professore ordinario di Antropologia filosofica, Presidente della Sezione Università del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa.
- 5-7 dicembre 2011 – Seminario di Studio “Blessed John Paul II and the crisis of freedom” (“Beato Giovanni Paolo II e la crisi della libertà”), George Weigel, biografo di Giovanni Paolo II e Consigliere dell’Ethics and Public Policy Center (Washington D.C.).
- 18-21 ottobre 2019 – Seminario di studio “Pensare l’uomo, pensare Dio nelle poesie di Karol Wojtyła”, ssa Katarzyna Dybeł, docente di letteratura medievale nel Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università Jaghellonica di Cracovia.
- 19-22 ottobre 2009 – Seminario di Studio “Laicità cristiana e società secolare nel Magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI”, Walter Schweidler, Ordinario di Filosofia presso l’Università Cattolica di Eichstätt, Germania.
- 24 aprile 2009 – Seminario di Studio “L’amore e la sua regola. La spiritualità coniugale secondo Karol Wojtyla”.
- 14,15,21,23 ottobre 2008 – Seminario di Studio “The Theology of the Body and the Gift of Self – The Anthropology of John Paul II”, Prof. Jarosław Kupczak, OP, Ordinario di Antropologia Teologica presso la Pontificia Accademia di Teologia di Cracovia, Polonia.
- 7-9 dicembre 2007- Seminario di Studio “Fede e Ragione, Libertà e Tolleranza – Riflessioni a Partire del Discorso di Papa Benedetto XVI a Ratisbona”. Interventi dei Proff. Livio Melina (Preside, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II), Stanisław Grygiel (Direttore della Cattedra Wojtyla), Sergio Belardinelli (Università di Bologna), Władysław Strozewski (Università Jagelloniana, Cracovia), Paolo Terenzi (Università di Bologna), Jarosław Kupzcak (Pontificia Accademia di Teologia di Cracovia, Polonia), Jarosław Merecki (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II), Carl A. Anderson (Pontifical John Paul II Institute, Washington, DC), Walter Schweidler (Ruhr-Universität, Bochum, Germania), Giancarlo Grandis (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II), Furio Pesci (Università La Sapienza, Roma), Leonardo Rodriguez Duplà (Pontificia Università di Salamanca, Spagna), Giovanni Salmeri (Università Tor Vergata, Roma), Stephan Kampowski (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma), Michael Konrad (Pontificia Università Lateranense), Leo Santorsola, E. Hanna Suchocka (Ambasciatrice della Polonia presso la Santa Sede), Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense), Andrzej Dobrzynski e Joseph Capizzi
- 26,27 aprile; 3,4,7 maggio 2004 – Seminario di Studio “L’unita spirituale e narrativa della Bibbia alla base del pensiero teologico di Giovanni Paolo II”, Prof. Henryk Witczyk, Ordinario di Teologia Biblica del Nuovo Testamento presso l’Università Cattolica di Lublino, Polonia.
- 14 ottobre 2003 – Inaugurazione della Cattedra Karol Wojtyla. Interventi di S.E. Mons. Rino Fisichella, Rettore di Pontificia Università Lateranense e Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II; Prof. Stanisław Grygiel, Direttore della Cattedra Karol Wojtyla; Prof. Tadeusz Styczeń, Università Cattolica di Lublino; Prof. Giovanni Reale; On. Rocco Buttiglione