L’Istituto JP2 nei percorsi di studio di Dottorato e Licenza in Teologia del Matrimonio e della Famiglia propone una una teologia in dialogo con le altre scienze,  in linea con la missione ricevuta.

L’intento è fornire una formazione completa e transdisciplinare, teologica e antropologica, per poter servire e accompagnare le famiglie, soprattutto quelle che soffrono, nelle diverse culture e chiese locali e di offrire – a chi ha già conseguito la Licenza o Baccalaureato in Teologia  – competenze per occupare futuri ruoli di leadership in ambito pastorale, missionario e didattico

Nell’offerta didattica e data particolare attenzione alla dimensione della paternità, maternità, della cura dei più fragili e dell’educazione dei giovani, viste da una prospettiva non solo teologica ma anche economica, legale, psicologica, politica.

La dimensione internazionale dell’Istituto, articolato nelle sue sezioni e centri associati nel mondo, offre la possibilità di esperienze di studio e ricerca all’estero.

docenti specializzati mettono in atto una didattica integrata secondo il metodo sinodale.

Il Dottorato in Teologia del M&FDOTTORATO IN TEOLOGIA

Il Dottorato all’Istituto JP2 assume una forma e uno stile completamente nuovo: quello di una vera e propria Scuola Dottorale, che ha il compito della formazione alla ricerca e all’inserimento in una comunità di ricerca internazionale. Favorisce la specializzazione e la formazione transdisciplinare di chi vuole occuparsi al massimo livello accademico, di ricerca e di insegnamento delle realtà familiari.
– Continua sulla pagina Dottorato.

La Licenza in Teologia del M&FLICENZA IN TEOLOGIA

La Licenza in Teologia del JP2 promuove la specializzazione teologica, l’aggiornamento pastorale e la formazione transdisciplinare di coloro che nella Chiesa si occupano a vario titolo delle realtà familiari. È particolarmente indicato per chi ha già conseguito il Baccalaureato in Teologia e desidera specializzarsi nello studio delle realtà e delle relazioni famigliari integrando il sapere teologico con le scienze sociali ad essa collegata. 

La Licenza accoglie studenti da ogni parte del mondo (attualmente ospitiamo 55 nazionalità): laici, suore e sacerdoti che arrivano a Roma per specializzarsi ad un alto livello accademico su una delle realtà più complesse e cruciali per la Chiesa e per la società, per accompagnare le famiglie “nelle sue luci e nelle sue ombre” (AL 32) e ricercare forme di pastorale che siano inculturate nelle chiese locali.
Formarsi alla scuola del JP2 permettere di elaborare conoscenze, prospettive e consapevolezze nuove, seguendo il cammino del magistero della Chiesa in un orizzonte antropologico comune.
– Continua sulla pagina Licenza.

Accogliere il singolo studente che arriva
è come accogliere la porzione di Chiesa che rappresenta nel mondo.

Scarica la Brochure Teologia in italiano e in inglese