Dottorato in Scienze del Matrimonio e della Famiglia

Se un fruttuoso approfondimento della teologia pastorale non può essere condotto trascurando il peculiare profilo ecclesiale della famiglia, d’altro canto non sfugge alla stessa sensibilità pastorale della Chiesa il prezioso apporto del pensiero e della riflessione che indagano la verità della rivelazione e la sapienza della tradizione della fede, in vista della sua migliore intelligenza nel tempo presente.

FRANCESCO, Summa familiae cura

Doctorate in Sciences-English Information

Il Dottorato all’Istituto JP2 assume una forma e uno stile completamente nuovo: quello di una Scuola Dottorale.

La formula della Scuola Dottorale costituisce un unicum nel panorama academico universitario pontificio: i dottorandi, sia del percorso in Scienze M&F che di Teologia M&F, lavorano insieme, costituendo un gruppo affiatato di studio e di ricerca affinché il percorso dottorale del singolo sia sostenuto e condiviso dalla comunità di cui è parte.

Il senso della scuola dottorale è quello di formare una comunità di ricerca capace di lavorare in team verso obiettivi comuni, nell’apprendimento reciproco e nella condivisione degli itinerari di ricerca individuali, in stretta collaborazione con la comunità dei docenti.

La provenienza internazionale degli studenti – al momento sono rappresentate 55 nazionalità differenti – rende inevitabilmente l’esperienza di studio ancora più stimolante e arricchente.
Le peculiarità didattiche del percorso sono i seminari integrati, gli atelier di ricerca e i laboratori.
Ogni anno il direttore degli studi, in un lavoro comunitario con il preside e il corpo docente, propone seminari di approfondimento sulle tematiche di maggiore attualità.

La condizione storica delle famiglie esige una sapienza che sappia accompagnare e discernere.

Per questa ragione nel Dottorato in Scienze del matrimonio e della famiglia viene attribuita particolare importanza alla dimensione antropologica e morale della maternità e della paternità, della disabilità e dell’inclusione, dell’economia e della politica, della psicologia, delle culture e degli immaginari sociali, delle pratiche orientate alla cura e alla ricerca del bene comune.

Si tratta, insomma, di ridire la ragione credente dell’esperienza familiare in tutta la sua complessità.

  • Durata: 3 anni accademici.
  • Requisito di ammissione: Licenza in Scienze su Matrimonio e Famiglia o lauree triennali equivalenti.
  • Obiettivi: il Dottorato abilita all’insegnamento in una Facoltà ed è finalizzato al perfezionamento della formazione scientifica, attraverso la ricerca e l’elaborazione della dissertazione dottorale.
  • Piano degli studi 2025-2026
  • Regolamento della Scuola Dottorale

Scarica la locandina in italiano e in inglese

SEGRETERIA per il corso al Dottorato
Dott.ssa Susanna BEFANI
E-mail: scienze@istitutogp2.it
Tel: (+39) 06 698 95 535
Fax: (+39) 06 698 86 103

Orario di apertura al pubblico della Segreteria:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

 

 

 

RICHIESTA DI INFORMAZIONI