Il nuovo Istituto costituirà, nell’ambito delle istituzioni pontificie, un centro accademico di riferimento, al servizio della missione della Chiesa universale, nel campo delle scienze che riguardano il matrimonio e la famiglia e riguardo ai temi connessi con la fondamentale alleanza dell’uomo e della donna per la cura della generazione e del creato.
(Papa Francesco, Summa familiae cura, 8 settembre 2017)
L’Istituto promuove una visione integrata della ricerca accompagnando la formazione di un pensiero critico, creativo e cooperativo. L’offerta dei percorsi di studio si caratterizza per la collaborazione tra diverse realtà e iniziative, in un clima di ricerca comune. L’Istituto svolge inoltre la propria missione non solo offrendo qualificati percorsi di formazione, ma costituendosi quale luogo di pratiche teologiche e culturali. Perseguendo uno stile di collaborazione tra diverse realtà ecclesiali e civili, l’Istituto desidera affiancarsi al cammino dei numerosi soggetti culturali presenti nella città di Roma e nel mondo intero. Gli studi ecclesiastici «costituiscono una sorta di provvidenziale laboratorio culturale in cui la Chiesa fa esercizio dell’interpretazione performativa della realtà che scaturisce dall’evento di Gesù Cristo e che si nutre dei doni della Sapienza e della Scienza di cui lo Spirito Santo arricchisce in varie forme tutto il Popolo di Dio» (Francesco, Veritatis gaudium, 3).
La Cattedra Gaudium et spes, inaugurata il 25 gennaio 2018, è un organo istituzionale dedicato alla Terza Missione dell’Istituto Giovanni Paolo II. Seguendo l’ispirazione del documento conciliare da cui prende il nome, intende offrire spazi di dialogo, confronto e approfondimento con diversi attori del mondo culturale contemporaneo per provare a leggere e comprendere insieme le urgenze del tempo presente. Grazie al sostegno di Banca Intesa Sanpaolo, la Cattedra Gaudium et spes promuove iniziative culturali diffuse e flessibili che affiancano l’offerta propriamente didattica dell’Istituto. Il Direttore della Cattedra è il Prof. Pierangelo Sequeri.
La Cattedra Karol Wojtyla del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, inaugurata il 14 ottobre 2003, è un centro di studio del pensiero filosofico-teologico che volendo conservare l’eredità del pensiero di Karol Wojtyla promuove studi mirati a mostrare la fecondità di un confronto franco e cordiale con tutte le istanze presenti nel panorama culturale contemporaneo. Dal 2023 la Cattedra è diretta dal prof. Jean-Luc Marion, de l’Académie française.
L’Osservatorio Internazionale sulla Famiglia è una nuova iniziativa nata dalla cooperazione tra il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, l’Università Cattolica di Murcia (Spagna) e il Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF) di Milano. Il progetto di ricerca evidenzia l’interconnessione tra il campo delle relazioni familiari, le condizioni di povertà delle persone e le dinamiche macro-sociali. L’indagine, di durata triennale (2019-2021), si concentra sul tema famiglia e povertà, declinandolo secondo due direttrici: famiglia e povertà relazionale; famiglia e povertà economica. Oltre alla promozione della ricerca scientifica, l’Osservatorio si dedica a un servizio di monitoraggio e diffusione periodica di notizie, temi e approfondimenti che riguardano la vita delle famiglie.