Le iscrizioni si ricevono dal 1° giugno.
Titoli richiesti:
- Per la Licenza in Teologia del Matrimonio e della Famiglia: Baccalaureato in Teologia almeno con la qualifica cum laude.
- Per la Licenza in Scienze del Matrimonio e della Famiglia: baccalaureato emesso da una Facoltà ecclesiastica o in un Istituto Superiore approvato dalla Santa Sede, ovvero quanti abbiano un grado civile di primo ciclo almeno triennale.
- Per il Dottorato in Teologia del Matrimonio e della Famiglia: Licenza in Teologia del Matrimonio e della Famiglia, almeno con la qualifica di magna cum laude. Se a giudizio del Preside del Pontificio Istituto la formazione degli studenti, che hanno conseguito il grado di licenza in altra Facoltà o Istituto, dovesse risultare insufficiente, dovrà essere completata con corsi scelti dal Preside.
- Per il Dottorato in Scienze del Matrimonio e della Famiglia: Licenza in Scienze su Matrimonio e Famiglia oppure Laurea Magistrale, almeno con la qualifica di magna cum laude. Se a giudizio del Preside del Pontificio Istituto la formazione degli studenti, che hanno conseguito il grado di licenza o la laurea in altra Facoltà o Istituto, dovesse risultare insufficiente, dovrà essere completata con corsi scelti dal Preside.
- Per il Diploma annuale di esperto in Scienze del Matrimonio e della Famiglia: titolo di studio di scuola superiore valido per l’accesso all’università nel paese di origine.
Documenti da presentare in segreteria (orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00):
- Pre-immatricolazione on-line
- Domanda di iscrizione
- Passaporto o Documento di identità valido. Gli studenti provenienti da Paesi per i quali è richiesto il visto di ingresso per motivi di studio, devono avviare la pratica di pre-iscrizione con congruo anticipo.
- Titolo di studio di scuola superiore valido per l’accesso all’Università nel Paese di origine
- Lettera di presentazione: del Parroco, per i laici; del Superiore Ecclesiastico, per sacerdoti e religiosi
- Due fotografie formato tessera
- Attestato di conoscenza della lingua italiana livello B2 (per studenti non italiani)**
- Ricevuta del pagamento delle tasse accademiche
VADEMECUM ISCRIZIONI 2024-2025 (English version / Version française)
** Corsi di italiano proposti da alcune Università Pontificie Romane:
Pontificia Università Lateranense: https://www.pul.va/corsi-italiano/ (e-mail: clas@pul.va)
Pontificia Università Urbaniana: https://www.urbaniana.va/content/dam/urbaniana/facolta/dipartimento-lingue/Corsi-di-lingua-italiana.pdf (e-mail: linguaitaliana@urbaniana.edu)
Pontificia Università Salesiana – ProLingua: https://www.prolingua.it/religiosi (e-mail: corsi@prolingua.it)
Pontificia Università Gregoriana – https://www.unigre.it/it/studenti/risorse/corsi-di-lingua/corsi-di-italiano/