Licenza in Scienze del Matrimonio e della Famiglia

Dobbiamo essere interpreti consapevoli e appassionati della sapienza della fede in un contesto nel quale gli individui sono meno sostenuti che in passato dalle strutture sociali, nella loro vita affettiva e familiare.
Nel limpido proposito di rimanere fedeli all’insegnamento di Cristo, dobbiamo dunque guardare, con intelletto d’amore e con saggio realismo, alla realtà della famiglia, oggi, in tutta la sua complessità, nelle sue luci e nelle sue ombre.

FRANCESCO, Summa familiae cura

SMF Licentiate – English Information

Il percorso di Licenza in Scienze del Matrimonio e della Famiglia è pensato per i laici, religiose, operatori pastorali, uomini e donne desiderosi di impegnarsi attivamente nella pastorale familiare e nei percorsi di accompagnamento delle famiglie.

I percorsi in SMF sono stati modellati in corrispondenza con le urgenze di aggiornamento del confronto e del dialogo del pensiero e della cultura cristiana negli ambiti del diritto comparato (religioso e civile), della sociologia delle trasformazioni economiche, politiche, tecnologiche della comunità, del ruolo delle istituzioni famigliari nella formazione dell’umano e nell’articolazione dei corpi intermedi destinati all’integrazione etica e affettiva del legame sociale.

Licenza in Scienze su Matrimonio e Famiglia

  • Durata: 2 anni accademici (120 ECTS).
  • Requisito di ammissione: grado universitario di primo ciclo, almeno triennale.
  • Obiettivi: formare lo studente alla conoscenza approfondita della materia ed educarlo al lavoro scientifico.

Al termine dei due anni di studio, i licenziati avranno acquisito:

  • Approfondite competenze nel campo della ricerca sociale e dello studio empirico sulle istituzioni familiari, con particolare riguardo alle implicazioni politiche, giuridiche e pedagogiche che interessano la vita delle famiglie, dei loro membri e dei contesti sociali in cui vivono.
  • Avanzata capacità di analisi e consolidate competenze pratiche nella gestione dei sistemi sociali complessi, nello studio interdisciplinare, nella ricerca collaborativa e nella costruzione di reti cooperative in ambito ecclesiale, sociale e civile.

L’ordinamento degli studi si articola in discipline fondamentali, materie complementari e seminari. Prevede una prova finale e la dissertazione scritta.

Programma accademico 2025-2026

Scarica la Brochure di Scienze del M&F in italiano e in inglese

SEGRETERIA per il corso alla Licenza in Scienze
Dott.ssa Susanna BEFANI
E-mail: scienze@istitutogp2.it
Tel: (+39) 06 698 95 535
Fax: (+39) 06 698 86 103

Orario di apertura al pubblico della Segreteria:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

 

 

 

RICHIESTA DI INFORMAZIONI