Morta la professoressa Blanca Castilla de Cortázar Larrea di Madrid
Istituto Jp2 in lutto per la morte di Blanca Castilla de Cortázar Larrea, docente di antropologia filosofica presso la Sezione di Madrid del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia; aveva in passato anche collaborato con alcuni progetti di ricerca della Sezione centrale di Roma.
Nata a Vitoria-Gasteiz (ES) nel 1951, Dottore di ricerca in filosofia, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso l’Università di Navarra con la tesi dal titolo Passio Christi ex Caritate, diretta da Lucas F. Mateo Seco.
Oltre a essere professoressa ordinaria di antropologia presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia di Madrid, è stata docente presso il Centro Universitario Villanueva e l’Università Internazionale di La Rioja; ha tenuto corsi anche presso la Scuola Europea di Educazione, l’Istituto Valenciano di Fertilità, Sessualità e Relazioni Familiari (IVAF) e il Centro Teologico di Getafe. Nel corso della sua carriera accademica, Blanca Castilla ha collaborato con università di tutto il mondo: l’Universidad Literaria de Valencia, Universidad San Pablo CEU de Madrid, Universidad de Navarra, Universidad Iberoamericana de México e l’Ateneo Regina Apostolorum di Roma. È stata anche visiting professor presso le Università di La Sabana (Colombia), Los Andes (Cile) e Piura (Perù), dove ha lavorato come consulente senior presso l’Istituto di Scienze della Famiglia. È stato anche membro della Società Internazionale Tommaso d’Aquino (SITA) e della Società Mariologica Spagnola.
Nel 1997 è entrata a far parte della Reale Accademia dei Medici di Spagna, dove ha ricoperto la carica di Segretaria generale tra il 2001 e il 2005.
Ha inoltre partecipato a dodici progetti di ricerca, tra cui Diritti umani e genere (2016-2019) , Persona e genere (2013-2016), Uguaglianza e genere (2007-2011) e Sessualità nel pensiero contemporaneo (1993-1994); numerose le tesi di dottorato dirette.
Ha studiato autori come Gabriel Marcel, Tommaso d’Aquino, Xavier Zubiri, Ludwig Feuerbach, Karol Wojtyła e Leonardo Polo, specializzandosi nei temi dell’antropologia della persona , della famiglia e di genere. La sua eredità accademica comprende più di 50 libri (43 dei quali in collaborazione), 90 articoli su riviste specializzate e più di 50 su riviste.
La comunità accademica dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II esprime profonda gratitudine per la sua eredità intellettuale e la testimonianza di vita, insieme alla preghiera che la consegna fiduciosa alla misericordia di Dio e all’intercessione della Beata Vergine Maria.
Fallece la profesora Blanca Castilla de Cortázar
Pontificio Instituto Teológico Juan Pablo II para las Ciencias del Matrimonio y de la Familia