Diploma annuale di esperto in scienze su matrimonio e famiglia
Diploma-English Information |
Il bene della famiglia è decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa. […] E’ sano prestare attenzione alla realtà concreta, perché le richieste e gli appelli dello Spirito risuonano anche negli stessi avvenimenti della storia, attraverso i quali la Chiesa può essere guidata ad una intelligenza più profonda dell’inesauribile mistero del matrimonio e della famiglia.
Francesco, Summa familiae cura, 8 settembre 2017
Il Diploma in Scienze del matrimonio e della famiglia è pensato in primo luogo per i laici che desiderano conoscere e accompagnare le famiglie nel loro dinamismo sociale, storico e culturale.
Il “Diploma annuale” integra una formazione cristiana e professionale di base con l’acquisizione di competenze specifiche utili per lo svolgimento di funzioni di collaborazione qualificata e/o di servizi pastorali inerenti all’ambito del matrimonio, della famiglia, dell’assistenza socio-sanitaria, del counseling e del mentoring familiare, dell’educazione (consultori famigliari, istituzioni diocesane, comunità parrocchiali, gruppi famigliari, presidi educativi). L’interesse di questo “percorso breve” sta appunto nel fatto che esso viene comunque svolto nel contesto di un’istituzione accademica di alta specializzazione, con l’apporto di docenti e la disponibilità di sussidi difficilmente disponibili nei normali percorsi formativi, anche di tipo universitario.
Si rivolge inoltre ai professionisti che attraverso il diritto, la comunicazione e le cure mediche entrano in contatto con la concretezza delle storie familiari.
Diploma annuale di Esperto in Scienze su Matrimonio e Famiglia
- Durata: 1 anno accademico (60 ECTS).
- Requisito di ammissione: titolo di scuola superiore valido per l’accesso all’università nel paese di origine.
- Programma accademico 2024-2025
- Norme accademiche del Diploma in Scienze
SEGRETERIA per il corso al Diploma in Scienze
Dott.ssa Susanna BEFANI
E-mail: scienze@istitutogp2.it
Tel: (+39) 06 698 95 535
Fax: (+39) 06 698 86 103
Orario di apertura al pubblico della Segreteria: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
RICHIESTA DI INFORMAZIONI