Sogni degli anziani, visioni dei giovani
“Sogni degli anziani, visioni dei giovani” è il titolo della riflessione che martedì 20 febbraio 2024 alle 17.00 vedrà dialogare Mariapia Veladiano ed Eraldo Affinati, entrambi docenti e scrittori, profondi conoscitori della realtà dei ragazzi e acuti narratori delle loro trame.
Per il ciclo di incontri L’Ascolto del Figlio organizzato dalla Cattedra Gaudium et spes, dopo “L’educatore al bivio: educare o sciogliere” che ha visto Paolo Crepet e Pierangelo Sequeri, moderati da Milena Santerini, confrontarsi sulle difficoltà e le contraddizioni che vivono gli adulti educanti davanti a una generazione di complessa decifrazione e di grande fragilità, questa volta si rifletterà sul dialogo intergenerazionale e sul profondo e spesso ignorato legame che c’è tra le speranze dei giovani o e lo spirito degli anziani.
“La suggestione che vuole accendere il pensiero in questa seconda puntata – spiega Sequeri, curatore degli incontri e direttore della Cattedra – viene da un incantato passaggio della profezia biblica: Io effonderò il mio spirito sopra ogni uomo e sopra ogni donna e diverranno profeti i vostri figlie le vostre figlie; i vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni (Gioele 3,1). L’immagine, più volte ripresa anche da papa Francesco, è quella del giorno benedetto in cui i vecchi non si limiteranno a consegnare ai giovani la devota nostalgia di un buon tempo andato, ma faranno sogni bellissimi proprio per loro, e i giovani, nutriti da questi, potranno vedere i segni concreti e immaginare un mondo destinato alle loro passioni, un mondo in cui ci sia un posto anche per loro. E allora vogliamo chiederci: quanto è lontano o vicino quel giorno?”
Moderati dal giornalista Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano, e stimolati dall’overture del teologo, i due intellettuali ci aiuteranno a decifrare, attingendo dalla loro esperienza, la profezia di Gioele, che mettendo in relazione ciò che sognano oggi i nostri anziani con le visioni dei nostri ragazzi, ribalta il tavolo e ci ricorda quanto è importante che ognuno faccia la propria parte, persino chi potrebbe essere considerato ormai inutile e senza valore. Dunque senza anziani sognanti non ci può essere futuro?
Martedì 20 febbraio 2024, dalle ore 17.00 alle 18.45, presso l’Auditorium del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
Per partecipare è gradita la prenotazione (fino esaurimento posti) cliccando qui.
L’incontro sarà visibile in diretta streaming sul nostro Canale Youtube, dove è possibile rivedere anche tutti gli eventi culturali precedenti.
Per info: eventi@istitutogp2.it
Eraldo Affinati è uno dei più importanti scrittori italiani. Ha felicemente sperimentato generi e temi diversi. Dalla sua esperienza di docenza presso la scuola-comunità Città dei Ragazzi di Roma ha inoltre maturato una profonda conoscenza della realtà dell’immigrazione e della marginalità sociale. Assieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la «Penny Wirton», una scuola gratuita di italiano per immigrati.
Mariapia Veladiano, laureata in filosofia e teologia, ha lavorato per più di trent’anni nella scuola, prima come insegnante e poi come preside. Il suo primo romanzo, La vita accanto, ha vinto il Premio Calvino ed è arrivato secondo al Premio Strega nel 2011.
Pierangelo Sequeri teologo, musicista, scrittore. Professore ordinario emerito (già preside) della Facoltà Teologica di Milano e preside emerito del Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio della famiglia, dove è attualmente direttore della “Cattedra Gaudium et Spes”. Consultore del Sinodo dei Vescovi e consulente della Pontificia Accademia per la Vita.
Andrea Monda giornalista e scrittore. Laureato in Giurisprudenza alla Sapienza e in Scienze Religiose alla Gregoriana, è docente di religione. Dal 2018 direttore dell’Osservatore Romano.
RASSEGNA STAMPA
Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II: domani dialogo tra Veladiano ed Affinati su “Sogni degli anziani, visioni dei giovani”
SIR – 19 febbraio 2023