L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023

Si è svolta venerdì 21 ottobre il Dies Academicus, la giornata con cui il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II inaugura solennemente l’Anno Accademico 2022-2023.

La cerimonia, nell’auditorium Caffarra, ha visto la partecipazione di tutti i vicepresidi delle sezioni internazionali e di 25 coppie provenienti da tutto il mondo e appartenenti a tre movimenti familiari che collaborano al progetto annuale di formazione continua promosso dall’Istituto con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita per promuovere un comune indirizzo negli studi su matrimonio, famiglia e vita.

La mattinata si è aperta con la preghiera Veni Creator e sarà seguita dall’indirizzo di saluto del Gran Cancelliere Vincenzo Paglia.
Dopo la relazione del preside Philippe Bordeyne ha avuto luogo la prolusione, affidata quest’anno a Richard R. Gaillardetz, Joseph Professor of Catholic Systematic Theology al Boston College, che ha parlato sul tema  Synodality and the Francis Pontificate: A Fresh Reception of Vatican II”.
La mattinata si è conclusa con le premiazioni dell’Anno Accademico 2021-2022.

Il nuovo anno accademico si apre in una fase molto particolare per l’Istituto Jp2, all’indomani della chiusura dell’Anno Famiglia Amoris Laetitia e nel momento in cui si celebra il quinto anniversario del Motu Proprio Summa familiae cura dell’8 settembre 2017 con cui papa Francesco ha istituito il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e a quarant’anni dalla fondazione da parte di san Giovanni Paolo II, avvenuta il 7 ottobre 1982.

GUARDA LE IMMAGINI DELLA GIORNATA

LA RASSEGNA STAMPA COMPLETA