Aperte le iscrizioni al Jp2: Tutte le novità dell’anno accademico 2022-2023
Globalizzazione, umanesimo, antropologia della fraternità, dialogo interreligioso, fine vita, economia, educazione digitale, gioco, sessualità, fertilità, diritto dei minori, nullità matrimoniale, corporeità, bioetica e cura.
Sono queste alcune tematiche dei corsi in programma al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II nell’anno accademico 2022-2023, le cui iscrizioni si sono aperte il primo giugno.
Al termine dell’anno Famiglia Amoris Laetitia il Jp2 rilancia la propria sfida degli studi su Matrimonio e Famiglia con un’offerta formativa che guarda sempre più lontano, allargando il proprio orizzonte e aprendosi in particolare ai laici.
Il nuovo piano di studi del Jp2 segue i due sentieri tracciati da papa Francesco: da un lato i percorsi formativi in Teologia del matrimonio e della famiglia, dall’altro quelli in Scienze del matrimonio e della famiglia, particolarmente indicati per i laici, come professionisti che operano nel campo della formazione e dell’assistenza socio-sanitaria, dei consultori e dei presidi educativi, delle istituzioni diocesane e delle comunità parrocchiali.
Tra le novità dell’anno accademico 2022-2023 c’è anche la Caring School, una scuola di formazione in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana e la Caritas diocesana di Roma pensata per gli operatori e i responsabili dei servizi sociali e sociosanitari come dirigenti e responsabili nel campo delle associazioni professionali e di categoria, operatori e responsabili degli uffici diocesani di pastorale familiare, sociale e del lavoro, volontari della Caritas e di altre realtà del terzo settore e dell’associazionismo.
L’Istituto Giovanni Paolo II costituisce oggi il più autorevole centro specialistico, a livello mondiale, nel campo degli studi su matrimonio e famiglia. Per far fronte alle restrizioni legate all’attuale emergenza sanitaria e favorire l’iscrizione di studenti impossibilitati a venire stabilmente a Roma, l’Istituto mette a disposizione degli studenti i mezzi più adeguati per garantire sia la didattica in presenza, che quella online.
Nei corsi universitari del Jp2 l’aspetto dottrinale e quello pastorale dialogano fecondamente. L’Istituto conferisce due gradi accademici in teologia: la Licenza e il dottorato in Teologia del Matrimonio e della Famiglia: la licenza ha la durata di due anni accademici, per accadere ai quali è richiesto il Baccalaureato in Teologia. Il dottorato è costituito invece da 3 anni accademici, richiede la licenza e abilita all’insegnamento.
I percorsi formativi in Scienze del matrimonio e della famiglia sono invece particolarmente indicati per i laici già in possesso di un titolo di laurea e si caratterizzano per la marcata interdisciplinarità e l’orientamento pratico-applicativo. La Licenza ha una durata di due anni accademici, richiede almeno una laurea triennale e prevede discipline fondamentali, materie complementari, laboratori e seminari. Il dottorato è costituito invece da tre anni e richiede la licenza.
Il Diploma annuale di Esperto in Scienze su Matrimonio e Famiglia si rivolge a chi desidera acquisire una formazione cristiana e professionale di base nel campo dell’accompagnamento familiare. È particolarmente indicato per coloro che svolgono incarichi organizzativi e pastorali nell’ambito del matrimonio, della famiglia, dell’educazione, dell’assistenza a persone anziane o con disabilità. Ha la durata di un anno accademico e richiede un titolo di studio di scuola superiore. Infine il Master in Bioetica e Formazione di II livello (joint degree con l’Università Cattolica del Sacro Cuore) offre una formazione accademica interdisciplinare sulle questioni riguardanti la vita umana nell’età della tecnica, nel quadro dei fondamentali riferimenti antropologici, giuridici e teologico morali, dura due anni accademici e richiede la laurea specialistica.
L’Istituto Giovanni Paolo II oggi è in prima linea nello sviluppo dell’insegnamento online e nella promozione di una didattica integrata e interattiva. Le tecnologie in uso consentono percorsi di studio individuali anche quando la formazione presenziale è inaccessibile per motivi sanitari o lavorativi. La metodologia didattica integrata garantisce elevati standard qualitativi, una proficua comunicazione con i docenti e flessibili orari di studio. La Biblioteca Digitale Amoris laetitia mette a disposizione degli studenti un notevole numero di volumi e documenti scientifici e affianca la biblioteca specializzata dell’Istituto, situata presso la sede centrale.
Le iscrizioni si ricevono dal 1° giugno 2022. È possibile iscriversi ed iniziare a seguire i corsi anche a partire dal secondo semestre.
Per prenotare un incontro nel quale poter porre delle domande riguardanti le iscrizioni e l’offerta formativa dell’Istituto, basta collegarsi a questo link e compilare il form.
SCOPRI LA LICENZA IN TEOLOGIA DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA
SCOPRI IL DOTTORATO IN TEOLOGIA DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA
SCOPRI LA LICENZA IN SCIENZE DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA
SCOPRI IL DOTTORATO IN SCIENZE DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA
SCOPRI IL DIPLOMA IN SCIENZE DEL MATRIMONIO E FAMIGLIA
SCOPRI I PERCORSI AMORIS LAETITIA E I LABORATORI