Caring School per progettare nuove reti della cura

Immaginare, progettare e accompagnare le nuove reti della cura. Sono questi gli obiettivi della Scuola di formazione promossa dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana e la Caritas diocesana di Roma.

“Bisogna ripartire dalle pratiche della cura e dell’innovazione sociale” spiegano Pier Davide Guenzi, Milena Santerini e Vincenzo Rosito, coordinatori scientifici del progetto. “La crisi pandemica ha manifestato l’importanza delle relazioni di cura nelle famiglie e negli ambienti della cooperazione, dall’ambito della trasformazione mutualistica e partecipativa delle realtà sociali, a quello della vita pubblica e civile”.

Il corso è pensato, in particolare, per gli operatori e i responsabili dei servizi sociali e sociosanitari come dirigenti e responsabili nel campo delle associazioni professionali e di categoria, operatori e responsabili degli uffici diocesani di pastorale familiare, sociale e del lavoro, volontari della Caritas e di altre realtà del terzo settore e dell’associazionismo orientato ai servizi di prossimità, ma anche amministratori locali e consulenti nel campo delle politiche sociali, responsabili e membri di associazioni familiari e movimenti laicali e congregazioni religiose impegnate nel campo della cura e della promozione sociale.

“Occorre sperimentare e promuovere nuove forme di cura – continuano i tre docenti del Jp2 – che non siano esclusivamente riconducibili al campo dell’accudimento o dell’assistenza professionale medicalizzata. Si apre una nuova via: fare della cura un principio di trasformazione sociale per sperimentare nuove forme “vivere insieme e nuove pratiche di alleanza informale tra generazioni, culture, istituzioni e corpi sociali”.

La Caring School dell’Istituto Jp2 si occuperà di promuovere le dimensione familiare nei servizi alla persona,  formare nel campo della leadership della cura e dell’innovazione sociale e di mettere in rete competenze professionali, soggetti sociali e istituzioni.

Docenti della scuola saranno lo stesso preside del Jp2 Philippe Bordeyne e, insieme ai tre coordinatori, figure autorevoli del settore come Bruno Bignami, Maurizio Chiodi, Tiziana Ciampolini, Alberto Colaiacomo, Enrico Grillo, Bruno Izzi, Carlo Mario Mozzanica, Angela Silvia Pavesi, Riccardo Prandini, Francesco Stoppa, Giustino Trincia, Marco Vianelli, Rossana Zaccaria e Laura Zorzella.

Il corso si aprirà il 19 novembre 2022 e proseguirà fino al 15 aprile 2023, con sei appuntamenti mensili che si svolgeranno il sabato dalle 9.30 alle 17.30, con la possibilità di partecipare sia in presenza che online.

La sessione mattutina sarà dedicata all’inquadramento e all’esposizione delle coordinate teorico-concettuali del modulo, quella pomeridiana all’acquisizione di competenze attraverso la presentazione di esperienze e progetti, workshop, laboratori.

Il costo del corso è di 400 euro e ee iscrizioni si potranno effettuare fino al 31 ottobre attraverso il sito dell’Istituto Jp2.

Per maggiori informazioni si può contattare l’indirizzo mail caringschool@istitutogp2.it o il numero di telefono 06.698.95.508.

 

 

 

 

 

VAI ALLA SEZIONE CARING SCHOOL – CURA E INNOVAZIONE SOCIALE