Famiglia ed economia integrale

Famiglia ed economia integrale è il tema dell’appuntamento all’Istituto Giovanni Paolo II organizzato venerdì 10 dicembre dalla Cattedra Gaudium et Spes diretta da Pierangelo Sequeri.

L’evento, sostenuto da Intesa Sanpaolo, si è svolto in presenza e in streaming dall’auditorium Carlo Caffarra ed è stato diviso in due sessioni: la prima in lingua italiana e la seconda in inglese.

La prima sessione  – dalle 15 alle 16 –  è stata incentrata sul tema Economia Umana: la lezione e la profezia di G. Toniolo. Una rilettura sistematica vedrà la presentazione del libro di monsignor Domenico Sorrentino, arcivescovo di Assisi.

Coordinata da Valeria Guarino, ha visto la partecipazione di Francesco Bonini, rettore dell’Università Lumsa e Matteo Rizzolli, economista e docente dell’Istituto Jp2.

Giuseppe Toniolo è stato uno dei protagonisti del movimento cattolico italiano a cavallo dell’inizio del ventesimo secolo. Economista riconosciuto all’università di Pisa è stato il fondatore nel 1907 delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani, ha avuto un ruolo preminente nel movimento cooperativo cattolico ed è stato uno dei precursori della fondazione dell’Università Cattolica di Milano. Nel 2012, l’ attribuzione del miracolo per «intercessione del Venerabile Servo di Dio Giuseppe Toniolo, Laico, Padre di famiglia» ne ha fatto il primo beato economista. La sua attenzione ai temi dell’economia civile ed il suo sguardo attento al ruolo della famiglia nell’economia sono attentamente ricostruiti nel libro di Sua Eccellenza Mons. Sorrentino, che è stato il postulatore della causa di beatificazione.

La seconda sessione – dalle 16.15 alle 17.30 – è stata un workshop in lingua inglese sul tema Family and Fraternity in the Economy of Francesco.

The Economy of Francesco è un movimento di giovani economisti e  imprenditori che hanno risposto all’appello del Papa del 2019 ad agire per cambiare l’economia di oggi e la scienza economica attuale. (http://francescoeconomy.org). Migliaia di loro stanno traducendo l’insegnamento di Francesco – dalla Laudato Si’ all‘Amoris Laetitia e Fratelli Tutti – in nuovi studi, nuove regole e nuove pratiche per costruire una nuova economia integrale.

In questa tavola rotonda con alcuni protagonisti dell’EdF è stato discusso sia il ruolo della famiglia come tessuto fondamentale della società e dell’economia, sia il modo in cui l’approccio integrale all’economia può arricchire la nostra attuale comprensione dell’istituzione familiare.

Oltre allo stesso arcivescovo Sorrentino, alla tavola rotonda –  coordinata da Matteo Rizzolli – hanno preso parte anche suor Alessandra Smerilli, segretaria del Dicastero vaticano per lo Sviluppo integrale, Luigino Bruni, coordinatore del consiglio di Economy of Francesco, Jacob Koipally, vicepreside della sezione indiana del Jp2 e Philippe Bordeyne, preside dell’Istituto Giovanni Paolo II.

L’evento è stato seguito in diretta da 300 persone collegate da tutto il mondo, e in particolare dall’India, dal Canada e dall’America Latina.

LE IMMAGINI DI LUCA MANNAIOLI

LA RASSEGNA STAMPA INTEGRALE