Nel corso su “Gli abusi nella chiesa” l’incontro con Anna Deodato
Anche quest’anno l’offerta formativa dell’Istituto Giovanni Paolo II propone per la licenza in Teologia e la licenza in Scienze del Matrimonio e della famiglia il corso “Gli abusi nella chiesa. Implicazioni spirituali, contesto ecclesiologico, inquadramento normativo”, pensato e condotto da tre professoresse, esperte rispettivamente dei tre ambiti di ricerca chiamati in causa: la prof.ssa Alexandra Diriart per le implicazioni spirituali, la prof.ssa Simona Segoloni Ruta per la problematizzazione ecclesiologica e la prof.ssa Orietta Grazioli per l’inquadramento normativo.
Ad arricchire il percorso contribuiscono alcune attività extra curriculari aperte oltre che agli studenti anche a chiunque sia interessato ad approfondire questo fenomeno.
Mercoledì 27 novembre dalle 11.00 alle 13.30 è in programma l’incontro con la dott.ssa Anna Deodato, membro del Consiglio del Servizio nazionale per la tutela dei minori e adulti vulnerabili della CEI e autrice del libro Vorrei risorgere dalle mie ferite, EDB New edizione (27 ottobre 2023).
“La questione degli abusi spirituali, sessuali e di potere mina profondamente la credibilità e la testimonianza ecclesiale”, ci racconta la prof.ssa Segoloni. “Il corso sugli abusi dell’Istituto Giovanni Paolo II vuole affrontare il tema in modo interdisciplinare (spirituale, ecclesiologico e canonistico), in modo che prospettive diverse illuminino una situazione complessa per avviare percorsi di guarigione e riforma”.
Data l’esperienza della dott.ssa Deodato nell’accompagnamento delle vittime di abusi, l’evento sarà libero e gratuito fino ad esaurimento posti, e aperto a tutti gli studenti delle università romane pontificie e statali e a gli interessati. “Il tema degli abusi – spiegano le professoresse – riguarda la chiesa intera e interessa tutti e tutte, non solo gli addetti ai lavori”