Aperto il Master in bioetica e formazione

Alleanza medico-paziente, obiezione di coscienza, post-pandemia, identità di genere, embrione, procreazione assistita. Sono alcune delle tematiche affrontate dal Master in bioetica e formazione promosso da Jp2 e Università Cattolica del Sacro Cuore, che si è aperto mercoledì 18 gennaio all’Istituto Jp2 con l’introduzione di Gilfredo Marengo – direttore scientifico con Antonio G. Spagnolo –  e la prima lezione, curata da Pierangelo Sequeri.

Il corso post-laurea punta ad affrontare problematiche scottanti dell’attualità nel quadro di fondamentali riferimenti antropologici, etici e giuridici, attraverso una formazione accademica rigorosa e interdisciplinare, fornendo gli strumenti adeguati per collocare le questioni bioetiche nei vari contesti formativi e consultivi, come comitati etici e consulenze.

Tra le tematiche affrontate nel master corporeità, bioetica, alleanza medico-paziente, famiglia, vita e diritto, politica, obiezione di coscienza, relazione e comunicazione nel post-pandemia, i comitati di etica, la sperimentazione clinica, sessualità, amore e paternità responsabile, identità di genere, embrione, procreazione assistita, e ancora morte, rianimazione, sostegni vitali, cure palliative, trapianti di organo, biodiritto di fine vita, etica dell’ambiente, clonazione e cellule staminali.

GUARDA LE IMMAGINI 

TUTTO SUL MASTER IN BIOETICA E FORMAZIONE