Master in bioetica e formazione promosso da Università Cattolica e Jp2
“La difesa della vita per la Chiesa non è un’ideologia: è una realtà umana che coinvolge tutti i cristiani, in quanto cristiani e in quanto umani” diceva papa Francesco il 25 marzo 2020, commentando i 25 anni dalla pubblicazione dell’enciclica Evangelium vitae. Un documento con cui Giovanni Paolo II auspicava una profonda svolta, per promuovere una “cultura della vita”, non solo nella riflessione teorica ma soprattutto nelle forme concrete del vivere.
E’ proprio per accogliere questo invito che il Pontificio Istituto Teologico per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia e l’Istituto di Bioetica e Medical Humanities dell’Università Cattolica hanno unito le loro forze attiivando un Master in Bioetica e Formazione.
Il corso post-laurea punta ad affrontare problematiche scottanti dell’attualità nel quadro di fondamentali riferimenti antropologici, etici e giuridici, attraverso una formazione accademica rigorosa e interdisciplinare, fornendo gli strumenti adeguati per collocare le questioni bioetiche nei vari contesti formativi e consultivi, come comitati etici e consulenze.
Tra le tematiche affrontate nel master corporeità, bioetica, alleanza medico-paziente, famiglia, vita e diritto, politica, obiezione di coscienza, relazione e comunicazione nel post-pandemia, i comitati di etica, la sperimentazione clinica, sessualità, amore e paternità responsabile, identità di genere, embrione, procreazione assistita, e ancora morte, rianimazione, sostegni vitali, cure palliative, trapianti di organo, biodiritto di fine vita, etica dell’ambiente, clonazione e cellule staminali.
“Non bastano piccole risposte isolate e soluzioni parziali dei singoli casi” spiegano Gilfredo Marengo e Antonio G. Spagnolo, direttori scientifici del master: “Di fronte alle enormi possibilità positive della scienza in favore della vita ma anche alle inedite minacce, si tratta di permeare tutte le culture e animarle dall’interno affinché si prendano cura ed esprimano l’intera verità sull’uomo e sulla sua vita”.
L’esperienza pluridecennale, ricchissima e pionieristica in Italia dell’Istituto di Bioetica all’Università Cattolica, a contatto con le questioni più scottanti della medicina e nel dialogo internazionale, si incontra con l’apporto del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II in un progetto nel quale le questioni riguardanti la vita umana – dal suo concepimento alla morte, dalla malattia alla sua cura – vengono lette e criticamente studiate nell’ambito delle relazioni familiari e del rapporto tra le generazioni, all’interno dei profondi cambiamenti scientifici e tecnologici che caratterizzano oggi la pratica della medicina.
Il master ha una durata biennale e viene organizzato ogni 2 anni. Il percorso si struttura in vari moduli (alcuni in presenza e altri online) di lezioni frontali e esercitazioni. Per partecipare è richiesta una laurea e il titolo di studio rilasciato è quello di master universitario di secondo livello.
Il corso si svilupperà negli anni accademici 2022-2023 e 2023-2024. Il termine per le iscrizioni è il 30 ottobre 2022.
Per informazioni e approfondimenti: www.masterbioetica.it