Francesco D’Agostino in 26 anni di insegnamento ha aperto nuovi orizzonti di riflessione al Jp2
Il Gran Cancelliere, il Preside e la comunità accademica del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II partecipano con profonda commozione al lutto per la scomparsa del professor Francesco D’Agostino, giurista, filosofo, presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e membro della Pontificia Accademia per la Vita, che è stato docente di filosofia del diritto di famiglia presso l’Istituto dal 1993 al 2019.
Nato a Roma nel 1946, D’Agostino ha lasciato, con oltre trenta monografie (diverse delle quali tradotte in varie lingue) e più di mille saggi.
Giovanissimo assistente ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Roma, ha poi insegnato nelle Università di Lecce, Urbino, Catania, Roma Tor Vergata. È stato Visiting Professor in diversità Università straniere (Paris II, Friburgo, Madrid Complutense, Valencia, Granada, Buenos Aires, Santiago del Cile), ha tenuto vari corsi presso la Pontificia Università Lateranense, la Luiss, la Lumsa, l’Università europea di Roma, la Pontificia università della S. Croce, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Condirettore della “Rivista Internazionale di Filosofia del diritto”, dell’”Archivio giuridico” e direttore di “Iustitia”, di “Nuovi studi politici”, è stato membro del Consiglio direttivo o del Comitato scientifico di alcune delle più importanti riviste italiane e straniere, condirettore della Collana “Recta Ratio”,
E ‘ stato presidente al 1995 al 1998 e dal 2002 al 2006 del Comitato Nazionale per la Bioetica, dal 2001 dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e vicepresidente dell’Union Internationale des Juristes Catholiques.
Con stile elegante e raffinato ha analizzato i più importanti temi della bioetica come le questioni sul fine vita, aborto, sessualità, famiglia, biopolitica ed è stato editorialista di Avvenire, Il Sole 24ore, Corriere della Sera, Repubblica, Il Foglio, Il Messaggero, l’Osservatore romano.
Il Jp2 ha avuto il dono di accogliere il luminoso insegnamento del professor D’Agostino per un tempo molto lungo, durante il quale il Professore ha messo generosamente a disposizione dei nostri alunni di ogni parte del mondo, la sua intelligenza libera e originale, la sua ottima competenza nel proprio ambito di studio, la sua curiosità e vivacità intellettuale, capace di aprire nuovi orizzonti di riflessione ed offrire occasioni di dialogo e approfondimento sempre fecondi e ricchi di spunti per chi ha avuto l’occasione di conoscerlo personalmente.
Tutto questo, insieme alla sua cordialità e gentilezza, resteranno sempre parte importante del patrimonio di questo Istituto, che siamo chiamati a custodire con gratitudine.