L’etica clinica si confronta con la “Samaritanus Bonus”
“L’etica clinica si confronta con la Samaritanus Bonus“: è questo il tema del Seminario organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per venerdì 27 novembre 2020 dalle 15 alle 17.
L’evento sarà accessibile in diretta-web sul canale YouTube e sulle pagine Facebook della Sezione Dipartimentale di Bioetica e Medical Humanities dell’Università Cattolica (UCSC) in Roma.
Il webinar costituisce il momento finale di due “classici” eventi formativi organizzati dalla Scuola di Bioetica personalista dell’UCSC: il Master in Bioetica e Formazione (insieme all’Istituto JP2) e il Corso di Perfezionamento in Bioetica e Professioni di Cura (realizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche della UCSC).
Il seminario intende presentare un’analisi della recente Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede in relazione alle situazioni cliniche concrete di gravi malattie nel fine vita.
Moderato da Gilfredo Marengo, vicepreside dell’Istituto Giovanni Paolo II e introdotto da Pier Davide Guenzi del Jp2 (a cui è affidata la presentazione del documento), il webinar approfondirà due prospettive: quella della Bioetica clinica, con Antonio G. Spagnolo (del dipartimento Sicurezza e Bioetica di UCSC di Roma) e Massimo Faggioni dell’Accademia Alfonsiana di Roma; e quella clinica, con Mario Sabatelli del Centro Clinico Nemo Adulti UCSC Roma, Patrizia Papacci (Neonatologia UCSC) e Nicola Panocchia (Nefrologia UCSC Roma).
In apertura dei lavori è previsto un indirizzo di saluto da parte dell’arcivescovo Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere dell’Istituto Giovanni Paolo II, e di monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica.