Percorsi laboratoriali aperti a chiunque desidera formarsi nel campo delle scienze del matrimonio e della famiglia.
Chiesa, comunità cristiane e famiglie: un laboratorio sulle pratiche sinodali (3 ECTS)
L’attenzione alle pratiche consente di mettere a fuoco con maggiore precisione e incisività la questione ecclesiale e pastorale della sinodalità, oggetto del prossimo sinodo. Il laboratorio prende il via da una ripresa creativa dei documenti prodotti in preparazione dell’evento, introducendo il nesso comunità cristiane e famiglie. In questo senso la “sinodalità” per le dinamiche che innesca e le forme di realizzazione a cui ambisce, può rappresentare uno stimolo a riflettere ulteriormente sulla pastorale famigliare e, soprattutto, a considerare la stessa famiglia come agente di una diffusa cultura del “camminare insieme”, a beneficio della chiesa, ma anche della più vasta società.
Il momento introduttivo del laboratorio propone una ripresa teologica dell’assioma “famiglia chiesa domestica” facendone emergere le potenzialità a confronto con uno stile sinodale proprio della chiesa. Alternando momenti di presentazione frontali, con il contributo di esperti, e attività laboratoriali, con la creazione di gruppi di lavoro, negli incontri successivi si affronteranno i seguenti temi: le relazioni famiglia e comunità cristiana con attenzione alla reciprocità delle forme ecclesiali di vita (ministero ordinato, vita consacrata, matrimonio); le comunità di famiglie come espressioni di uno “stile sinodale”; le reti familiari e le famiglie cooperanti; le “pratiche sinodali” per il benessere della famiglia (ascolto, dialogo, processi decisionali condivisi, leadership); la presa in carico in “stile sinodale” dei processi di manutenzione delle dinamiche familiari. Nell’incontro conclusivo (dal syn-odòs all’ex-odòs) si introduce alla dimensione della soggettività missionaria della famiglia, mettendo a punto anche un documento sintetico espressivo di tutto il percorso laboratoriale.
Coordinatori: Proff. Alexandra DIRIART e Pier Davide GUENZI
Frequenza: Un incontro settimanale della durata di 2 ore, dal 3 ottobre 2022 al 19 gennaio 2023 (totale: 24 ore frontali).
Famiglie e cambiamento d’epoca (LABORATORIO storico culturale) – (3 ECTS)
Ogni metamorfosi non è solo un cambiamento di forma, ma un processo storico di interpretazione e immaginazione. La famiglia, nella sua concretezza umana, storica e istituzionale, non si limita ad attraversare le epoche, ma partecipa costruttivamente ai processi di trasformazione sociale. Occorre pertanto costruire un lessico scientifico interdisciplinare per analizzare contestualmente le trasformazioni della vita familiare e i mutamenti sociali all’interno di contesti storico-culturali sempre più complessi.
Per attraversare il “cambiamento d’epoca” bisogna maturare sensibilità condivise, non solo competenze personali. Attraverso la prospettiva della storia e degli studi culturali il laboratorio vuole essere uno spazio di apprendimento cooperativo attorno ad alcuni tra gli snodi più rilevanti ed emergenti sulla scena della vita comune. Lavoro, genere, cultura, educazione, migrazione: cinque focus tematici, per con-figurare le ricomposizioni dell’io e del noi, nel dinamismo delle realtà familiari.
Nella prospettiva della didattica laboratoriale, durante il corso si alterneranno interventi di docenti afferenti a diverse discipline e momenti di lavoro comune tra i partecipanti, sotto la guida dei docenti coordinatori.
Coordinatori: Proff. Agostino GIOVAGNOLI e Vincenzo ROSITO
Frequenza: Un incontro settimanale della durata di 2 ore, dal 13 febbraio 2023 al 19 maggio 2023 (totale: 24 ore frontali).
Per INFORMAZIONI:
Dott.ssa Susanna BEFANI
Tel: (+39) 06 698 95 535
E-mail: scienze@istitutogp2.it
RICHIESTA DI INFORMAZIONI