Percorsi laboratoriali aperti a chiunque desidera formarsi nel campo delle scienze del matrimonio e della famiglia.
LABORATORIO DI PSICOLOGIA FAMILIARE (D’AMBROSIO M. – STOPPA F.) – 4 ECTS
Il laboratorio di psicologia familiare è progettato in modo tale da trattare con metodologie didattiche attive una selezione di temi centrali per l’accompagnamento delle famiglie e la lettura delle loro dinamiche dal punto di vista delle relazioni familiari – relazioni di cura, condivisione, dimensione normativa – e dei loro protagonisti – padri, madri, figli.
La proposta didattica del laboratorio prende in considerazione quattro possibili livelli della questione: esperienziale (narrazione di esperienze significative tratte dalla storia familiare dei partecipanti o di attività pastorali o educative svolte a favore delle famiglie), osservativo (osservazione di pratiche familiari in relazione ad alcuni oggetti e temi centrali nella vita quotidiana e nello stile educativo genitoriale), lettura delle problematiche inerenti la famiglia teoricamente fondata e orientata dal punto di vista psicologico, restituzione dei punti salienti di ciò che è emerso.
All’interno di un’alternanza e di un dialogo tra i due docenti, i partecipanti al laboratorio saranno dunque stimolati e accompagnati nell’analisi di casi attinenti alle loro esperienze di incontro con le famiglie e in esperienze osservative e riflessive sulle pratiche emotivamente e simbolicamente dense che fanno parte della vita familiare. Da un punto di vista metodologico, gli incontri alterneranno momenti di didattica interattiva con l’intero gruppo dei partecipanti a momenti di attività in piccolo gruppo.
Calendario e orario. Il Laboratorio di psicologia familiare si terrà nei giorni: 4 e 18 ottobre 2023; 8 e 22 novembre 2023; 6 e 20 dicembre 2023 (ore 15.00 – 18.15)
LABORATORIO GIURIDICO INTERCULTURALE: Concezioni di famiglia tra diritto, teologie e tradizioni religiose (GRAZIOLI O. – NERI M. – PAPA M.) – 4 ECTS
Il laboratorio giuridico-interculturale prevede di sviluppare lo sguardo sulla famiglia e il matrimonio, per un verso, attraverso la relazione religione e spazio pubblico, affrontando casistiche concrete nello spazio delle istituzioni e delle varie realtà europee; in particolare, si vedranno casi concreti in cui le istituzioni si sono occupate di famiglia e matrimonio per comprenderne i criteri utilizzati e i concetti che emergono. Per l’altro, si propone di affrontare dal punto di vista giuridico-canonico la famiglia come soggetto giuridico pubblico, titolare di diritti che le competono come tale, trasfusi nella Carta dei Diritti della Famiglia, e verificare attraverso il metodo comparativo, in concreto, se vi è riconoscimento e attuazione in concreto nelle varie legislazioni nazionali degli studenti. In questo modo gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare una dimensione pratica dei concetti oggetto di studio.
Calendario e orario. Il Laboratorio giuridico-interculturale si terrà nei giorni: 11 e 25 ottobre 2023; 15 e 29 novembre 2023, 13 dicembre 2023 e 10 gennaio 2024 (ore 15.00 – 18.15).
LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE (BLANGIARDO G. C. – MOLE M. A.) – 4 ECTS
Obiettivo e contenuti. Il Laboratorio di Ricerca Sociale ha lo scopo di far apprendere agli studenti alcune tecniche operative della ricerca sociale facendo riferimento ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica e analizzando le alternative metodologiche nella indagine pratica qualitativa e quantitativa
Calendario e orario. Il Laboratorio di ricerca sociale si terrà nei giorni: 14, 21, 28 febbraio 2024; 5 e 13 marzo 2024 (ore 15.00 – 19.00)
LABORATORIO DI ETICA DELLA FAMIGLIA (CHIODI M.) – 4 ECTS
Obiettivo e contenuti. Il laboratorio prevede un’introduzione da parte del docente, per presentare le nozioni fondamentali dell’etica (coscienza, norma e discernimento).
Si prevede di mettere a tema alcune categorie fondamentali per interpretare l’esperienza familiare:
- le esperienze fondamentali, con particolare riguardo al nascere: il nesso tra sessualità e amore sponsale, tra sponsalità e generazione; la vita ricevuta e donata (adozione; aborto, metodi naturali e contraccezione); il compito della cura e dell’educazione;
- le relazioni originarie (genitori-figli, fratelli-sorelle, i rapporti tra parenti);
- i tempi della famiglia (le diverse età della vita; il soffrire e il morire in famiglia);
- famiglia e istituzioni: famiglia e cultura, famiglia e scuola, famiglia e economia;
- famiglia e chiesa: prospettive ecclesiologiche e pastorali.
Metodologia. La metodologia del corso prevede una iniziale presentazione del docente, con la prospettazione sintetica e organica dei temi e dei contenuti, l’attivazione e la partecipazione degli studenti su testi da approfondire, l’invito ad alcuni docenti interni ed esterni all’istituto, la (possibile) testimonianza di alcune esperienze più significative.
Calendario e orario. Il Laboratorio di etica della famiglia si terrà nei giorni: 10, 17 e 24 aprile 2024; 8, 15 e 22 maggio 2024 (ore 15.00 – 18.15)
Per INFORMAZIONI:
Dott.ssa Susanna BEFANI
Tel: (+39) 06 698 95 535
E-mail: scienze@istitutogp2.it
RICHIESTA DI INFORMAZIONI