Xavier Thévenot, convegno all’Istituto Cattolico di Parigi
L’attualità di Xavier Thévenot a 20 anni dalla morte. Questo il titolo della giornata di studi dedicata alla riflessione teologica di Xavier Thévenot, figura di spicco della teologia morale scomparso nel 2004, del quale l’Istituto Giovanni Paolo II ha appena tradotto in italiano uno dei libri più importanti: Contare su Dio. Studi di teologia morale, raccolta di saggi uscita in Francia nel 1992 e pubblicata in Italia per la prima volta da Studium nel 2024 come terzo volume della collana Jp2 Saggi.
Il convegno è in programma per sabato 7 dicembre 2024 all’Istituto Cattolico di Parigi e vedrà tra i relatori anche il preside Philippe Bordeyne, ex rettore dell’Istituto Cattolico di Parigi, che introdurrà il convegno insieme a Anne-Solen Kerdraon, direttrice del Dipartimento di Teologia morale e spirituale del Teologico, la Facoltà di Teologia e Scienze Religiose dell’ICP.
“Il pensiero di Thévenot – spiegano gli organizzatori del convegno – profondamente radicato nella guida educativa e spirituale, si sta rivelando di rinnovata attualità per le sfide del nostro tempo”.
“Di fronte agli sconvolgimenti normativi degli anni ’80 e ’90, Xavier Thévenot ha proposto non tanto la formulazione di norme, quanto la formazione di soggetti morali capaci di discernimento. Il suo metodo, che collega l’esperienza umana e le discipline teologiche, continua a favorire un dialogo fecondo con la tradizione e le scienze umane nel loro complesso”.
Nato nel 1938 e morto nel 2004, Xavier Thévenot, salesiano francese e docente all’Istituto Cattolico di Parigi, è considerato una delle grandi figure della teologia morale postconciliare. Su tutte le questioni etiche è stato un teologo di riferimento, attento a fornire contributi puntuali e rigorosi senza mai cadere nel moralismo. La sua opera – caratterizzata da un metodo risolutamente interdisciplinare – appare oggi come quella di un pioniere.
L’actualité de Xavier Thévenot (1938-2004), 20 ans après