La gioia di fare coro: l’Incontro di tutte le università pontificie con il Santo Padre
di Julian Paparella
Sabato 25 febbraio 2023, il Papa Francesco ha accolto in udienza per la prima volta nel suo pontificato tutti gli studenti, i docenti e il personale delle Università Pontificie di Roma. È stata una gioia di essere tutti insieme, provenienti da tutti i continenti e radunati dalle 22 Università e Istituti Pontifici presenti in urbe, nel cuore della Chiesa cattolica, e di poter incontrare insieme il Santo Padre, ascoltare le sue parole e ricevere la sua benedizione.
Papa Francesco ci ha chiamato a impegnarsi a “fare coro!” guardando le mani di Gesù, riferendosi alla splendida scultura del Risorto nell’aula Paolo VI, che ci guida come un maestro di coro. Ecco un estratto del discorso del Santo Padre, una vera ispirazione per ognuno di noi:
“Osservate le mani del Cristo: sono come quelle di un maestro di coro. La destra è aperta: dirige tutto l’insieme dei coristi e, tendendo verso l’alto, sembra chiedere un crescendo nell’esecuzione. La sinistra, invece, pur rivolta a tutto il coro, ha l’indice puntato, come per convocare un solista, dicendo: “Tocca a te!”. Le mani del Cristo coinvolgono al tempo stesso il coro e il solista, perché nel concerto il ruolo dell’uno si accordi con quello dell’altro, in una costruttiva complementarità. Per favore: mai solisti senza coro. “Tocca a tutti voi!” e al tempo stesso: “Tocca a te!”. Questo dicono le mani del Risorto: a tutti voi e a te! Mentre ne contempliamo i gesti, rinnoviamo allora il nostro impegno a “fare coro”, nella sintonia e nell’accordo delle voci, docili all’azione viva dello Spirito. È quello che chiedo nella preghiera per ciascuno di voi e per tutti”.
L’udienza da papa Francesco rappresenta un primo e importante momento di collaborazione tra le università pontifice di Roma che prevede anche il progetto Urbe per le biblioteche, i joint diplomas, e un percorso comune di formazione su insegnamento e apprendimento online.
In occasione dell’udienza è stato redatto un rapporto comune, da cui emerge un totale di circa 16.000 studenti circa (con il rapporto di un italiano su nove) da circa 125 paesi diversi. La Cruipro conta in tutto 22 istituzioni: 7 università, 2 atenei, 9 istituti pontifici, 4 facoltà per un totale di circa 2000 docenti (con un rapporto di uno ogni 6 studenti), 600 dipendenti e 221 istituti collegati in tutto il mondo.
L’evento del 25 febbraio rappresenta la voglia di creare comunione tra le università e le istituzioni romane, nel segno della convivenza come laboratorio di relazioni, lavoro verso l’interculturalita, transdisciplinarietà.
IL DISCORSO INTEGRALE DEL PAPA
Università e istituzioni pontificie romane: formarsi insieme per evangelizzare
VATICAN NEWS – 25 febbraio 2023