STOPPA Francesco
STOPPA Francesco
Docente incaricato presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
E-mail: stoppa@istitutogp2.it
CURRICULUM VITAE dettagliato (aggiornato a ottobre 2022)
Principali aree di ricerca
- Interazione tra la famiglia e le altre istituzioni sociali
- La famiglia all’interno della comunità umana
- La famiglia e la trasmissione intergenerazionale
Gradi accademici
Laurea in Psicologia presso l’Università di Padova, nel 1979, con tesi sulla Psicoterapia istituzionale.
Formazione psicoanalitica presso il Centro Studi di Clinica Psicoanalitica e svolgimento di due training personali di psicoanalisi didattica.
Iscritto come psicoterapeuta all’Ordine degli Psicologi della Regione Friuli Venezia Giulia.
Incarichi accademici attuali
Già membro della Sezione Italiana della Scuola Europea di Psicoanalisi, è ora Analista Membro della Scuola di Psicoanalisi dei Forum del Campo lacaniano. È docente dell’Istituto per la Clinica dei Legami Sociali (istituto riconosciuto da MIUR per la formazione degli psicoterapeuti). Ha svolto docenze anche presso gli Istituti per la formazione degli psicoterapeuti IRPA, “Il Ruolo Terapeutico” e “Istituto di psicologia psicoanalitica”; per la fondazione “Lavoroperlapersona”. È docente presso la Scuola di Filosofia di Trieste.
Dal 2019 è supervisore presso i servizi psichiatrici dell’ASL di Treviso e di Castiglione delle Stiviere. Supervisore presso il reparto Dialisi dell’Ospedale Civile di Montebelluna (TV). Docente e supervisore nei corsi di formazione per operatori psichiatrici e dell’assistenza delle Cooperative sociali Itaca, Acli e F.A.I. di Pordenone; per le Cooperative “Sol.Co” di Mantova, “Società Nuova” di Agordo, “La tempesta” di Gorizia e “Nuova Idea” di Abano Terme.
Pubblicazioni
Libri pubblicati come autore:
- Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nella società dell’eterna giovinezza, Feltrinelli, Milano 2021;
- La costola perduta. Le risorse del femminile e la costruzione dell’umano, Vita e Pensiero, Milano 2017;
- Istituire la vita. Come riconsegnare le istituzioni alla comunità, Vita e Pensiero, Milano 2014;
- La restituzione. Perché si è rotto il patto tra le generazioni, Feltrinelli, Milano 2011;
- La prima curva dopo il Paradiso. Per una poetica del lavoro nelle istituzioni, Borla, Roma 2006, 2007;
- L’offerta al dio oscuro. Il secolo dell’olocausto e la psicoanalisi, FrancoAngeli, Milano 2002.
Libri pubblicati come editore:
- La rivoluzione dentro. Per i 40 anni della legge 180, Libreria al Segno editrice, Pordenone 2018.