Il 15 febbraio inizia il secondo semestre, iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni ai corsi del secondo semestre all’Istituto Giovanni Paolo II, che iniziano il 15 febbraio.
Far uscire gli studi su matrimonio e famiglia dall’orto chiuso che li riduce a uno dei tanti capitoli della dottrina e della morale cattolica, per ritrovarne la centralità del ruolo nella società umana e nell’esperienza della fede; pensare a una rinnovata teologia a misura di famiglia, che accogliendo le sollecitazioni di Amoris Laetitia sia capace di intercettare la vita concreta di genitori e figli, ridefinendo anche il profilo della pastorale familiare. Queste le sfide lanciate dal Giovanni Paolo II per l’anno accademico 2020-2021, la cui attività didattica si svolge in presenza, nel rispetto delle indicazioni e prescrizioni dell’Autorità competenti circa la sicurezza di persone e ambienti legati alla situazione sanitaria che stiamo vivendo, integrate anche con l’utilizzo della didattica a distanza, e le procedure per la discussione online delle tesi e per sostenere gli esami on-line, in modo da favorire tutti coloro non possono essere presenti fisicamente a Roma.
Il GP2 rilascia licenza e dottorato sia ad indirizzo teologico-pastorale che antropologico-culturale e consente di personalizzare il proprio piano di studi tenendo conto del curriculum formativo (facendo riferimento, ad esempio, a mansioni e incarichi di insegnamento nell’ambito universitario, competenze e titoli pregressi) consentendo – a parità di rigore scientifico e formativo – flessibilità e ottimizzazione dei percorsi.
I programmi offerti quest’anno dall’Istituto sono la Licenza in Teologia del Matrimonio e della Famiglia, la Licenza in Scienze su Matrimonio e Famiglia, il Dottorato in Teologia / Scienze del Matrimonio e della Famiglia, il Diploma annuale di esperto in scienze su matrimonio e famiglia e il Master in Bioetica e Formazione.
I titoli richiesti sono: per la Licenza in Teologia il Baccellierato in Teologia, mentre per la licenza in Scienze del matrimonio un qualsiasi titolo di studio universitario, almeno triennale.
Per il Dottorato, è richiesta invece la Licenza in Teologia o Scienze almeno con magna cum laude. Per il Diploma, infine, è richiesto un titolo di studio di scuola media superiore quinquennale.
L’Istituto Giovanni Paolo II è stato fondato da papa Wojtyla nel 1981 e riformato nel 2017 da papa Francesco con la lettera Summa Familae Cura. Gran Cancelliere è l’arcivescovo Vincenzo Paglia e preside Pierangelo Sequeri.
Molti sono i nuovi corsi attivati: per conoscerne i dettagli e per maggiori informazioni sulle iscrizioni si può consultare il sito internet www.istitutogp2.it e contattare la segreteria.