Presentazione del libro “Famiglia e apprendimento sociale” di Vincenzo Rosito
Come studiare insieme le famiglie oggi?
E’ sufficiente osservarle oppure occorre un movimento in più studiando con loro?
Vincenzo Rosito affronta la questione nel suo ultimo libro Famiglia e apprendimento sociale. Nuovi orizzonti di ricerca (Studium, Roma 2025) appena pubblicato nella collana Saggi JP2 e che verrà presentato venerdì 30 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.45 presso l’Auditorium dell’Istituto.
A discuterne con l’autore, Luciano Moia, caporedattore di Avvenire esperto di tematiche familiari, Andrea Grillo, teologo e filosofo docente presso l’Ateneo S.Anselmo e il mons. Philipe Bordeyne, preside del JP2. Modera il dibattito la prof.ssa Claudia Leal, teologa e docente del JP2.
Si tratta di un testo che nasce dall’esigenza di rinnovare in chiave partecipativa e collaborativa gli studi interdisciplinari sulle famiglie contemporanee. Non solo riflessioni sulle realtà familiari e sulle loro trasformazioni, ma anche indicazioni su come “studiare insieme” le famiglie oggi.
Esiste un “noi” costituito dai membri di una famiglia e da coloro che la frequentano o entrano in contatto con essa. Tuttavia, esiste anche un “noi” formato dalla comunità di esperti e di ricercatori che studiano le famiglie contemporanee e che si costituiscono in gruppi o collettivi diversificati. (da Avvenire)

L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale youtube Jp2 – Guarda la diretta Youtube
Si consiglia la prenotazione – Prenota il tuo posto

Le famiglie sono luoghi e contesti di apprendimento.
Attraverso le pratiche della vita familiare non ci limitiamo a trasmettere valori e regole di comportamento, ma rieduchiamo costantemente il nostro sguardo alla luce degli accadimenti e moduliamo il nostro passo in funzione dei “nuovi arrivati”. Per rinnovare gli studi interdisciplinari sulle famiglie contemporanee (family studies) è necessario indagare non solo i modi con cui impariamo a stare insieme nell’ambito della vita domestica e affettiva, ma anche i modi con cui “studiamo insieme” le famiglie all’interno dei luoghi istituzionali della formazione e della ricerca (scuole, università, associazioni). Vincenzo Rosito ricostruisce accuratamente alcuni scenari emergenti per la vita familiare: la riorganizzazione delle forme di parentela, le implicazioni della mobilità umana nella vita intima delle persone, l’importanza del lavoro di cura e di riproduzione sociale nella riconfigurazione degli affetti e dei sistemi economici. Questo libro apre scenari inediti e suggerisce modelli utili per aggiornare il lavoro comune, non solo quello di ricercatrici e ricercatori, su come apprendere e studiare oggi con le famiglie.
Vincenzo Rosito (1979), filosofo politico e sociale, insegna presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia. Si è dedicato in modo particolare allo studio delle pratiche di trasformazione sociale, pubblicando saggi sulle forme della vita comune, sull’urbanizzazione e sulle teorie della secolarizzazione. Tra le sue opere L’ordine della reciprocità. Il ruolo del dono e dello scambio nella religione e nelle istituzioni (2012); I soggetti e i poteri. Introduzione alla filosofia sociale contemporanea (con Michele Spanò, 2013); La teologia politica contemporanea. Paradigmi, autori, prospettive (2015); Postsecolarismo. Passaggi e provocazioni del religioso nel mondo contemporaneo (2017); Dio delle città. Cristianesimo e vita urbana (2018).
RASSEGNA STAMPA