Eventi dell’anno accademico 2022-2023

Dalle “convivenze creative” all’Evangelii Gaudium passando per la sinodalità nel pontificato di Francesco, la legge di natura, gli scritti di Giovanni Paolo II, le adozioni, la psicanalisi, l’integrazione, il potere. Sono queste le tematiche degli eventi organizzati dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per l’anno accademico 2022-2023, iniziati il 6 ottobre 2022 per proseguire fino a maggio del 2023.

Aperto dall’inaugurazione della Caring School promossa dal Jp2 insieme alla Caritas di Roma e alla Conferenza Episcopale Italiana, il programma degli eventi prevede – tra l’altro – il 21 ottobre il Dies Academicus, dal 28 al 30 novembre le Wojtyla Lectures, il primo dicembre la giornata di studio sul tema “Adozione e famiglia accogliente”, il 16 dicembre l’incontro con Massimo Recalcati e Pierangelo Sequeri, e poi ancora dal 13 al 17 febbraio il corso dei visiting professors sul tema Il potere del sacro nell’età secolare e tra marzo e maggio due giornate di studio con cui verranno celebrati i dieci anni di pontificato di Francesco.

Gli eventi – quando non indicato diversamente – si svolgono nell’auditorium del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II in piazza san Giovanni in Laterano.

Per informazioni si può contattare l’ufficio eventi del Jp2 al numero 06.698.95528 o alla mail eventi@istitutogp2.it

IL PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 6 ottobre 2022
ore 16
Presentazione del Progetto di formazione permanente “Caring School: Cura e Innovazione sociale”
Convivenze creative. Vita familiare, agire collaborativo e trasformazioni sociali
Intervengono Philippe Bordeyne, Pier Davide Guenzi, Guillaume Le Blanc, Vincenzo Rosito e Milena Santerini.


Il video, le immagini, la rassegna stampa

Venerdì 21 ottobre 2022
ore 11
Dies Academicus
Solenne inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023
Prolusione sul tema “Synodality and the Francis Pontificate: A Fresh Reception of Vatican II”
a cura del professor Richard R. Gaillardetz, Joseph Professor of Catholic Systematic Theology, Boston College

Giovedì 27 ottobre 2022
Aula Magna dell’Accademia Alfonsiana, in Largo Brancaccio, 31
ore 15.30 – 18.00
Presentazione del libro di Maurizio Chiodi, Pier Davide Guenzi e Matteo Martino
Lex naturae. Storia del concetto, teologia biblica e questioni teoriche
Intervengono Martin McKeever, Stefano Zamboni, Davide Bonazzoli, Esteban Madrid Pàez, Giovanni Del Missier Maurizio Chiodi, Pier Davide Guenzi, Matteo Marino

Dal 28 al 30 novembre 2022
ore 15 – 16.30
Seminario di Studio della Cattedra Wojtyla
XV edizione delle Wojtyła Lectures
La visione di Giovanni Paolo II degli studi sul matrimonio e sulla famiglia
Stanislaw Grygiel, direttore della Cattedra Wojtyla

Mercoledì 30 novembre 2022
ore 17
Conferenza pubblica della Cattedra Wojtyla
Antropologia del roveto ardente. Evento dell’amore epifania del sacrum della persona umana”
Stanislaw Grygiel, direttore della Cattedra Wojtyla

Giovedì 1 dicembre 2022 
ore 15
Giornata di Studio
“Adozione e famiglia accogliente”
Intervengono Philippe Bordeyne, Vincenzo Starita, Gabriella Gambino, Vincenzo Rosito, Maurizio Chiodi, Milena Santerini, Silvano Petrosino, Luigi Girardi, Leonardo Carreno e Luisa Cruz, Chiara e Lorenzo Minoia

Venerdì 16 dicembre 2022 
ore 17.30
Presentazione del libro di Massimo Recalcati
La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
Intervengono Massimo Recalcati e Pierangelo Sequeri

Dal 13 al 17 febbraio 2023
ore 8.30 – 12.45
Corso Visiting Professors
“Il potere e il sacro: trasformazioni. Legittimazione dei valori nell’età secolare”
Intervengono: Hans Joas e Marco Gallo.

Giovedì 16 febbraio 2023
ore 17,00
Conferenza Pubblica Visiting Professors
“Il potere del sacro nell’età secolare: la fede e i valori”
Intervengono: Hans Joas e Marco Gallo.

3 marzo 2023 (in corso di definizione)
10 anni del Pontificato di papa Francesco – giornata di studio
Cammini di dialogo. Incontro di saperi

18 aprile 2023
Giornata di studio
Relazione di aiuto e università. Modelli innovativi di integrazione
Intervengono Licia Sbattella, Ines Testoni, Barbara Marchica

25-26 maggio 2023 (in corso di definizione)
10 anni del Pontificato di papa Francesco – Congresso internazionale
“Evangelii gaudium”: i semi di un pontificato
Gioia e fraternità: nuovi luoghi teologici