GUENZI Pier Davide
Pier Davide Guenzi, nato a Novara l’8 dicembre 1964, ordinato presbitero per la Diocesi di Novara il 24 giugno 1989.
Docente Ordinario di “Teologia morale del matrimonio e della famiglia” presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
E-mail. guenzi@istitutogp2.it
CURRICULUM VITAE dettagliato (aggiornato a novembre 2019)
Principali aree di ricerca
- Sviluppo storico ermeneutico dell’etica sessuale e matrimoniale per una comprensione critica della normatività morale
- Sessualità, amore, matrimonio e famiglia tra riflessione teologico-morale e contestualità socio-culturale
- Etica narrativa e amore umano, con particolare riferimento alla drammaturgia
Gradi accademici
Pier Davide Guenzi ha ottenuto, summa cum laude, la Licenza in Teologia, specializzazione in Teologia Morale, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, il 2 ottobre 1991 con la dissertazione, coordinata dal prof. Klaus Demmer: Etica e razionalità scientifica. Saggio sulla collocazione della domanda etica nella ricerca scientifica. In dialogo con Hans Jonas ed Evandro Agazzi.
L’11 ottobre 2013 ha conseguito, summa cum laude, il titolo di Dottore in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana con una ricerca sul pensiero di Paolo Rulfi nel contesto della teologia morale italiana della seconda metà del secolo XVIII.
Incarichi accademici attuali
Dal 1992 docente di teologia morale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara, di cui è stato direttore dal 2018 al 2019, e lo Studio Teologico «San Gaudenzio» di Novara, affiliato alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.
Dall’anno 1997 affidamento annuale di corsi di «Teologia» presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.
Dall’anno 2003 docente invitato presso il Ciclo di specializzazione in teologia morale della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sezione parallela di Torino. Dello stesso è stato Direttore dal 2011 al 2018 e contestualmente Direttore del Master Universitario in Bioetica dal 2014 al 2018.
Dall’anno 2016 docente invitato di teologia morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sede di Milano.
Dall’anno 1999 ha svolto occasionalmente attività di insegnamento nel Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli studi del Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro» di Novara, collaborando, in particolare, ad alcuni Master universitari promossi da questa istituzione.
Dall’anno 2010 docente incaricato per l’insegnamento di “Elementi di Bioetica” nell’ambito del Corso di Specializzazione in Farmacia ospedaliera presso il Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università degli studi del Piemonte Orientale, sede di Novara.
Altri incarichi
Dal 2013 vice-presidente e dal 2018 Presidente del Comitato Etico Interaziendale con sede presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara in qualità di esperto in Bioetica.
Dal 2018 Presidente dell’«Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale» (ATISM).
Pubblicazioni
Libri pubblicati come autore:
- Sesso/genere. Oltre l’alternativa, Cittadella, Assisi 2011 (L’etica e i giorni).
- Inter ipsos graviores Antiprobabilistas. L’opera di Paolo Rulfi (1731ca.-1811) nello specchio delle dispute teologico-morali del secolo XVIII, Effatà, Cantalupa (Torino) 2013 (Studia taurinensia, 41).
Libri pubblicati come editore:
- Per una teologia del cuore. Studi offerti a mons. Renato Corti nel decennio del suo episcopato novarese, Interlinea, Novara 2001 (Studi, 29).
- “La strada all’infinito è l’umiltà”. La lezione spirituale di Contardo Ferrini (1859-1902), Atti del convegno, Verbania 26-27 ottobre 2002, Interlinea, Novara 2003.
- Carità e giustizia per il bene comune, Edizioni CVS, Roma 2011.
- B. SOUBIROUS, Diario di una passione. Le lettere, il «Carnet de notes intimes» e testimonianze, Interlinea, Novara 1996 (Passio, 11)
Articoli (cfr. CV dettagliato sopra)