“Papa Francesco e la famiglia oggi” – Mons. Sequeri in visita alla Sezione brasiliana dell’Istituto

Il 29 maggio, Mons. Pierangelo Sequeri ha presieduto a Salvador de Bahia il dibattito promosso dalla Sezione brasiliana del nostro Istituto in collaborazione con l’Università Cattolica di Salvador (UCSal) sul tema “Papa Francesco e la famiglia oggi”.

Erano presenti all’incontro l’Arcivescovo di Salvador e Primate del Brasile, Mons Murilo Krieger; il Vice Preside della Sezione brasiliana dell’Istituto, Mons. Giancarlo Petrini; il segretario della Pontificia Accademia per la Vita, Rev. Andrea Ciucci e il Decano della Sezione Brasiliana, Padre Rafael Fornasier.

Mons. Murilo, presentando i nuovi orientamenti per l’azione evangelizzatrice della Chiesa in Brasile, approvati durante la 57ª Assemblea Generale della CNBBB, ha sottolineato come “Sempre di più, a causa dei problemi che affrontiamo nel mondo, vediamo il valore della casa, cioè la famiglia, lo spazio familiare. Nel mondo che disintegra così tante persone, è sempre più necessario che lo spazio dove le persone si rilassano, si sentono a proprio agio e sanno che non saranno giudicate dall’avere o dal fare. Quindi, lavorare su questa domanda della famiglia è dare una risposta a questo aspetto di tutta la storia della Chiesa, che ha sempre valorizzato, fin dall’inizio, la casa, l’ambiente familiare, l’ambiente familiare”.

Secondo Mons. Pierangelo Sequeri, c’è una divisione che pone la coppia al centro e lascia da parte una visione più ampia di tutta la famiglia. “C’è una separazione: da un lato, la famiglia diventa sempre più piccola, meno importante e la coppia cresce in tutte le direzioni. Questa è la vera sfida di oggi: ricollegare queste due cose”.

Don Andrea Cucci, ha inoltre evidenziato le implicazioni ecclesiologiche di Amoris Laetitia, mettendo in luce come l’Esortazione non semplicemente stabilisca “una nuova strategia pastorale per le famiglie, ma chiede molto di più: acquisire da tutti – clero, religiosi e laici – un nuovo modo di essere Chiesa nel mondo. Si tratta di realizzare una vera conversione pastorale”.

Mons. Giancarlo Petrini ha richiamato l’attenzione sulla necessità di risvegliare nei più piccoli i veri valori familiari: “qual è il nostro compito, ad esempio, come ministero familiare? È che le famiglie spiegano i motivi per cui vale la pena sposarsi, perché vale la pena di avere figli e perché vale la pena di avere la propria famiglia come apertura alla molteplicità dell’amore”.

Il giorno successivo, giovedì 30 maggio, nell’Auditorium della Scuola di specializzazione dell’UCSal, si è svolto inoltre un secondo dibattito alla presenza degli studenti e dei professori dei corsi di teologia dell’UCSal sul tema “La cura dei legami nella Chiesa e nella società”, presieduto da Mons. Pierangelo Sequeri, con la partecipazione dei proff. Mons. Giancarlo Petrini, Rafael Fornasier, e Lucia Vaz de Campos, coordinatrice del Corso di specializzazione in Famiglia nella Società Contemporanea, e Barbara Cristina.

Guarda la conferenza online: https://youtu.be/r3czAGAdMO8