Assemblea generale della CRUIPRO. Il lavoro comune va avanti

Si è svolta lunedì 16 giugno, presso l’Istituto Teresianum, l’assemblea generale della CRUIPRO, la Conferenza Rettori Università e Istituzioni Pontificie Romane che, come da Statuto, ha tra i suoi compiti principali quello di promuovere e coordinare il lavoro comune di tutte le istituzioni e università pontificie romane. Presente anche anche Mons. Carlo Maria Polvani, segretario per gli affari generali del Dicastero per la cultura e l’educazione.

I rettori e i presidi , convocati dal presidente (attualmente è in carica mons. Andrea Bozzolo, rettore di Unisal) si riuniscono almeno due volte l’anno, per individuare gli interessi comuni delle diverse realtà accademiche che rappresentano e mettere in campo iniziative e attività in rete tra le Istituzioni, al fine di migliorarne la formazione, la ricerca e la missione.

E’ in questa prospettiva che è nato il corso di formazione Essere leader in una Chiesa sinodale: Formarsi al discernimento ecclesiale per la missione, che si terrà presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, proposto dalla CRUIPRO per promuovere ricerca e formazione sulla sinodalità e affidato al nostro preside Philippe Bordeyne per la sua strutturazione e organizzazione.

L’assemblea è stata l’occasione anche per presentare i buoni risultati raggiunti: si è arrivati in poco tempo al numero massimo di iscritti (50), e altri sono stati inseriti in una lista di attesa.

Il corso vedrà gli interventi di suor Nathalie Becquart, sottosegretario del Sinodo dei Vescovi, Philippe Bordeyne, preside Istituto Jp2, Andrea Bozzolo, rettore Unisal e presidente CRUIPRO, Armando Nugnes, rettore del Pontificio Collegio Urbano ed altri esperti invitati per i vari momenti sinodali della formazione, tra cui Anna Rowlands, Hyacinthe Destivelle e l’Arcivescovo Khajag Barsamian.

L’iniziativa è un segno importante della collaborazione fruttuosa tra le accademie pontificie ma anche della convergenza verso obiettivi e prospettive formative comuni, secondo le necessità dettate dal magistero e i bisogni della chiesa universale.

Un altro importante strumento di collaborazione è l’accordo, in vigore dal 2020 e rinnovato ogni tre anni, per la mobilità degli studenti del sistema  universitario ecclesiastico romano, grazie al quale gli studenti iscritti regolarmente ad una delle università possono frequentare gratuitamente un corso – per ogni semestre – presso un’altra università, inserendolo nel suo piano di studi.

Corso di formazione: Essere leader in una Chiesa sinodale – formarsi al discernimento ecclesiale per la missione

 

Rinnovato l’Accordo per la mobilità degli studenti all’interno del sistema universitario ecclesiastico romano

Essere leader in una Chiesa sinodale – formarsi al discernimento ecclesiale per la missione

Sono membri della CUIPRO:

ACCADEMIA ALFONSIANA – ISTITUTO PATRISTICO AUGUSTINIANUM – ISTITUTO DI TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATA CLARETIANUM – PONTIFICIO ATENEO REGINA APOSTOLORUM – PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO – PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE “AUXILIUM”- PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA MARIANUM – PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA SAN BONAVENTURA SERAPHICUM – PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA E PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ TERESIANUM –
PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA – PONTIFICIO ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II – PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA – PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D’ISLAMISTICA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM – PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PONTIFICIA – UNIVERSITÀ LATERANENSE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D’AQUINO “ANGELICUM” – PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA – UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA