KWIATKOWSKI Przemyslaw

 Consulta qui il CURRICULUM VITAE aggiornato all’1 giugno 2015
Gradi

Giugno 2010 ha difeso presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, Roma, la tesi dottorale dal titolo “Lo Sposo passa per questa strada…La spiritualità coniugale nel pensiero di Karol Wojtyla. Le originidiretta dal Prof. Francesco Pilloni (summa cum laude).
Giugno 2007 ha difeso presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, Roma, la sua tesi di licenza dal titolo “La spiritualità dei coniugi alla luce delle Catechesi sull’amore umano di Giovanni Paolo II diretta dal Prof. Francesco Pilloni (summa cum laude) e per la quale ha ricevuto il premio per uno dei tre migliori licenziati.
Maggio 2003 ha conseguito presso Università di Adam Mickiewicz a Poznan, Facoltà di Teologia – Primaziale Seminario Maggiore di Gniezno la Laurea in teologia, divenendo magister teologiae, con una tesina intitolata “Ascesi familiare allaluce dell’omelia di Pseudo-BasilioSulla verginità” (summa cum laude) e diretta dal Prof. Bogdan Czyzewski.
 
Incarichi accademici attuali

Dal 2011 è docente incaricato presso Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, Roma
Dal 2009 è Segretario della Cattedra Karol Wojtyla presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, diretta dal Prof. Stanislaw Grygiel.

Pubblicazioni

Libri pubblicati come autore:
“Lo Sposo passa per questa strada…” La spiritualità coniugale nel pensiero di Karol Wojtyla. Le origini, Cantagalli – Istituto Giovanni Paolo II, Siena – Città del Vaticano 2011.
Libri pubblicati come editore:
“Guardo con ammirazione lo Sposo”. Il Beato Giovanni Paolo II, profeta e testimone del mistero nuziale, Effatà, Cantalupa 2012 (insieme a F. Pilloni).

L’amore e la sua regola. Karol Wojtyla e l’esperienza dell’”Ambiente” di Cracovia
, Cantagalli, Siena 2009 (insieme a S. Grygiel).
Bellezza e spiritualità dell’amore coniugale. Con un inedito di Karol Wojtyla, Cantagalli, Siena 2009 (insieme a L. Grygiel – S. Grygiel).