Il prof Marengo impegnato nella formazione della Pastorale Familiare della regione Sicilia
L’ufficio famiglia della conferenza episcopale siciliana – nei giorni 20 e 21 settembre – ha organizzato presso l’hotel Torre Normanna ad Altavilla Milicia, in provincia di Palermo, il primo Focus di pastorale familiare dal tema: Vocazione e missione della famiglia; il relatore è stato il professor Gilfredo Marengo, del Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le scienze del matrimonio e della famiglia. Da due anni infatti questi cammini di formazione sono realizzati in collaborazione con l’Istituto.
Ha accompagnato i lavori Mons. Pietro Franielli, vescovo di Trapani e delegato regionale per la pastorale familiare.
Le due giornate di convegno sono state così scandite: nel corso del primo giorno si è affrontato il tema “Chiamati dall’amore all’amore”, a questo è seguito un Focus di gruppo dal titolo “Quando l’emozione cambia, quando tu mi deludi, quando io non so più amarti…”
Dal punto di vista metodologico una simpatica interazione tra relatore, moderatori e convegnisti è stata realizzata tramite l’innovativa app Wooclap. Al pomeriggio i partecipanti sono stati invitati a riflettere sulla missionarietà della famiglia cristiana con una riflessione dal titolo “Generare nell’amore”.
La seconda giornata di lavori si è aperta con la rubrica “Ti racconto una storia antica”: consueto appuntamento delle giornate di formazione organizzate dall’ufficio famiglia della CESI.
I convegnisti sono stati accompagnati nella conoscenza di alcune coppie bibliche, in cui risplende la luce della fede, capace di illuminare vite e storie complesse di sposi e di spose, di ieri e di oggi. In questa occasione la coppia biblica “Ester e Assuero” è stata presentata da Don Calogero Tascone, delegato per l’ufficio di pastorale familiare della conferenza episcopale siciliana.
Il tema della seconda giornata di lavori è stato “Unità e procreazione, due aspetti di una stessa realtà”, durante il quale il relatore ha approfondito la chiamata dei coniugi a essere padri e madri alla luce di Humanae Vitae e Amoris Laetitia.
“Chi si trova a stretto contatto con le realtà familiari avverte la necessità di confronto e aggiornamento, perché le situazioni con cui entriamo in relazione possono essere davvero complesse! Si, la formazione continua è indispensabile”. Così Rosmary e Vito Di Leo insieme con don Calogero Tascone, responsabili e direttore dell’Ufficio per la Famiglia della Conferenza episcopale siciliana.
Tutto il convegno è stato scandito anche da momenti di agape e condivisione fraterne, tipiche dell’ospitalità siciliana.
Per approfondire vai al sito della chiesa di sicilia.