Terza Missione

La rete mondiale delle Università e Facoltà ecclesiastiche
è chiamata a portare il decisivo contributo del lievito, del sale e della luce del Vangelo di Gesù Cristo
e della Tradizione viva della Chiesa sempre aperta a nuovi scenari e a nuove proposte.
Veritatis Gaudium, 3
Che cos’è la Terza Missione?
Per “terza missione” si intende l’insieme delle attività che un’università svolge per interagire con la società, il territorio e altri istituzioni per mettere la sua conoscenza e expertise specifiche al servizio del bene comune e dello sviluppo economico, cultuale e sociale.
Contribuisce alla crescita del territorio, all’innovazione sociale, e al miglioramento della qualità della vita della comunità.
Si configura come terza missione in quanto si aggiunge alla missione della didattica (la prima) e della ricerca (la seconda) ed è considerata una missione istituzionale delle università al pari delle prime due, terzo pilastro di un unico corpo.
Ad oggi è un impegno attivo e centrale sia per le università civili che per le università ecclesiastiche, e con il passare del tempo si è presa progressivamente coscienza della sua importanza sociale e strategica per la vita di un’accademica.
In sintesi, la Terza Missione è un ponte tra l’università e la società, che mira a trasformare la conoscenza in valore per tutti.

La Terza Missione dell’Istituto JP2 è volta ad allargare il proprio campo di azione e di riflessione verso la società civile in un’ottica di crescita comune e di dialogo con la cultura contemporanea, in piena aderenza all’appello di una “Chiesa in uscita” (Evangelii gaudium, 20): le università pontificie sono attraversate anche da un senso di responsabilità verso la società contemporanea derivante dalla sapienza evangelica e dal compito, che gli è proprio, di offrire orizzonti di senso e di speranza.