Progetto di ricerca JP2-PUL sul Rito del Matrimonio dopo il decreto Tametsi. In dialogo con Andrea Grillo

Prosegue il progetto di ricerca che vede la collaborazione del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia con la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense.

Al centro dello studio la recezione ed eredità del decreto Tametsi: come cambia il rito del matrimonio.

Dopo aver approfondito la prospettiva storica della sua implementazione nel XVI secolo con la prof.ssa Daniela Lombardi dell’Università di Pisa, giovedì 27 novembre p.v. dalle 15.00 alle 17.30 presso l’Auditorium del Jp2 sarà ospite del seminario di studio il prof. Andrea Grillo, docente di Teologia dei sacramenti e di Filosofia della Religione presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma, che in dialogo con il moderatore prof. Gilfredo Marengo (Jp2) metterà in luce le conseguenze del rapporto tra l’elemento giuridico e l’elemento liturgico.

«La istituzione della “forma canonica” ha profondamente modificato il rito del matrimonio separando consenso e benedizione: l’elemento giuridico è diventato centrale, mentre l’elemento liturgico è stato reso secondario, condizionato e accessorio. Come interpretare questo sviluppo?»

La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti. Gradita la prenotazione qui.

E’ possibile seguire anche online tramite il seguente link live Zoom.

Per info: eventi@istitutogp2.it – 06.698.95.528

Immagine di copertina: Lo Sposalizio della Vergine, olio su tavola (170 × 117 cm) di Raffaello Sanzio, 1504, Pinacoteca di Brera, Milano.

Famiglia matrimonio sacramento (2)