La Fondazione Benedetto XVI pro matrimonio et familia è stata istituita per volontà diretta del Papa Benedetto XVI nel 2007, conferendole personalità giuridica pubblica secondo il diritto canonico.
La Fondazione non persegue scopi di lucro.
Il suo patrimonio si alimenta grazie a contributi, lasciti mortis causa, donazioni, attribuzioni a qualsiasi titolo provenienti sia da privati che da Enti pubblici, associazioni, comitati, benefattori.
Missione specifica della Fondazione è il sostegno alle varie attività del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, nei modi seguenti:
- erogare borse di studio a favore di studenti meritevoli e bisognosi;
- sostenere economicamente tutte le iniziative assunte dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II nell’ambito delle sue finalità istituzionali;
- promuovere le attività del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II sovvenzionando cattedre di ricerca, seminari, insegnamenti annuali per professori invitati, convegni ed iniziative culturali varie.
Borse di studio
Per gli studenti meritevoli e bisognosi, laici o religiosi, uomini e donne, provenienti, in generale, dai Paesi più poveri che vogliono studiare a Roma presso la sede centrale dell’Istituto Giovanni Paolo II, la Fondazione Benedetto XVI mette a disposizione delle borse di studio.
Le borse concentrano sui Paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione all’area dell’Asia orientale, dell’Africa, dell’America Latina e dell’Est Europa.
Le borse di studio, che vengono assegnate in primavera, vengono elargite in favore di:
- Laiche, laici e coppie di coniugi, che desiderano ricevere una formazione di alto livello per il servizio del proprio territorio nell’ambito del matrimonio e della famiglia.
- Religiose impegnate nel proprio Paese nel servizio pastorale e sociale indispensabile per raggiungere le famiglie e per la promozione delle donne tra la formazione e l’insegnamento;
- Presbiteri con studi pregressi in discipline non teologiche quali economia, psicologia, scienze dell’educazione, scienze umane e sociali, nella prospettiva di incoraggiare un approccio interdisciplinare nei propri studi sul matrimonio e della famiglia.
L’Istituto riceve ogni anno decine di richieste di borse di studio.
In qualità di specialista della famiglia, l’Istituto JP2 collabora con due università pubbliche per l’offerta congiunta di Master nei seguenti ambiti: Master Universitario di primo livello in Esperto delle relazioni familiari (Università degli Studi Roma Tre, Scienze della formazione), Master Interuniversitario di I livello in Bioetica (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Filosofia).
Obiettivo della Fondazione per i prossimi anni è quello di sostenere 10 nuove borse di studio ogni anno.
L’esperienza ci dice che chi ha studiato all’Istituto JP2 ha contribuito nei propri paesi di origine alla crescita culturale e umana delle comunità territoriali, specie a sostegno delle donne e delle persone fragili, disabili o che vivono ai margini.
Progetti di ricerca sostenuti
Il Progetto di Ricerca “Famiglie, cura, mobilità e migrazione” è un progetto promosso dalla Fondazione Benedetto XVI pro Matrimonio et Familia a sostegno del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Il progetto è iniziato nel 2024, per una durata di tre anni accademici. Anche la vita delle chiese, nei diversi contesti nazionali, regionali e continentali, viene profondamente interpellata dai processi migratori in atto. Occorrerà quindi sviluppare un dibattito teologico ed ecclesiologico muovendo dalla vita concreta di comunità cristiane sempre più multiculturali e arricchite dalla compresenza di lingue e riti differenti. In tal senso i Family Migration Studies dialogano intensamente con i processi di riforma sinodale della Chiesa e con le pratiche credenti di Church design.
Il progetto si inserisce in un progetto di ricerca più ampio dedicato al tema “Famiglie, Chiesa e Società”.
La Struttura della Fondazione
La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione di 5 membri, che predispone e guida il piano annuale di azione, in stretta collaborazione con le Autorità Accademiche dell’Istituto. Al Consiglio si affianca un Collegio di tre Revisori dei Conti.
Attualmente gli organi amministrativi sono così composti:
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:
Dott. Pierre-Louis BERTINA, Presidente
Dott. Franco BRESCIA
Dott. Stefano LUCCHINI
Dott. Antonio DI CASOLA
Dott. Giuseppe MASCARUCCI
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI:
Dott.ssa Paola VIGNOLI, Presidente
Dott. Davide ROMANO
Dott. Nicolò VALENTINI
SEGRETARIO GENERALE:
Dott. Giuseppe MAZZILIS
Puoi contattare la Fondazione Benedetto XVI ai seguenti recapiti:
tel: +39-06-69895528 email: fondazione@istitutogp2.it
Piazza San Giovanni in Laterano, 4
00120 CITTA’ DEL VATICANO