Licenza in Teologia del Matrimonio e della Famiglia

La centralità della famiglia esige che
anche a livello di formazione accademica nella riflessione sul matrimonio e sulla famiglia non vengano mai meno la prospettiva pastorale e l’attenzione alle ferite dell’umanità.
Summa familiae cura

STL-English Information

La Licenza in Teologia del matrimonio e della famiglia è pensata per favorire la specializzazione teologica, l’aggiornamento pastorale e la formazione transdisciplinare di chi nella Chiesa si occupa a vario titolo delle realtà familiari.

La condizione storica delle famiglie esige una sapienza che sappia accompagnare e discernere.

Per questa ragione nel percorso di Licenza viene attribuita particolare importanza allo studio dell’antropologia teologica così come della dimensione familiare della cura, della sinodalità, dei cambiamenti storici e sociali, dell’educazione dei giovani, della bioetica, senza trascurare le conoscenze di economia e diritto.

Si tratta, insomma, di ridire la ragione credente dell’esperienza familiare in tutta la sua complessità.

  • Durata: 2 anni accademici (120 ECTS).
  • Requisito di ammissione: Baccalaureato in Teologia, almeno cum laude.
  • Obiettivi: formare lo studente alla conoscenza approfondita della materia ed educarlo al lavoro scientifico.

Il percorso di studio si articola in discipline fondamentali, materie complementari, seminari e laboratori integrati.
Prevede una prova finale e la dissertazione scritta.

Al termine dei due anni di studio i licenziati avranno acquisito:

  • Una consolidata conoscenza di saperi e metodologie necessarie per affrontare lo studio della famiglia nella complessità sociale e istituzionale che la definiscono e nelle sue molteplici implicazioni culturali, politiche e religiose.
  • Approfondite conoscenze sul ruolo attivo, istituente e trasformativo delle famiglie nel contesto delle religioni, nonché sulle trasformazioni storiche e sui cambiamenti socio-antropologici che la interessano (strutture della parentela, i ruoli educativi e genitoriali, questioni di genere).
  • Avanzate competenze nello studio interdisciplinare e nella ricerca transdisciplinare sulla famiglia, con particolare attenzione al dialogo tra la teologia, le scienze umane e quelle sociali.

Programma accademico 2025-2026

Scarica la Brochure in italiano e in inglese

SEGRETERIA per il corso alla Licenza
Sig.ra Angela MEZZANOTTI
E-mail: teologia@istitutogp2.it
Tel: (+39) 06 698 95 536
Fax: (+39) 06 698 86 103

Orario di apertura al pubblico della Segreteria:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

 

 

 

RICHIESTA DI INFORMAZIONI