Dottorato in Teologia del Matrimonio e della Famiglia

 Non sfugge alla stessa sensibilità pastorale della Chiesa il prezioso apporto del pensiero e della riflessione che indagano nel modo più approfondito e rigoroso la verità della rivelazione e la sapienza della tradizione della fede, in vista della sua migliore intelligenza nel tempo presente.     
Summa familiae cura

Il Dottorato all’Istituto JP2 assume una forma e uno stile completamente nuovo: quello di una Scuola Dottorale.

La formula della Scuola Dottorale costituisce un unicum nel panorama academico universitario pontificio: i dottorandi, sia del percorso in Scienze M&F che di Teologia M&F, lavorano insieme, costituendo un gruppo affiatato di studio e di ricerca affinché il percorso dottorale del singolo sia sostenuto e condiviso dalla comunità di cui è parte.

Il senso della scuola dottorale è quello di formare una comunità di ricerca capace di lavorare in team verso obiettivi comuni, nell’apprendimento reciproco e nella condivisione degli itinerari di ricerca individuali, in stretta collaborazione con la comunità dei docenti.

La provenienza internazionale degli studenti – al momento sono rappresentate 55 nazionalità differenti – rende inevitabilmente l’esperienza di studio ancora più stimolante e arricchente.
Le peculiarità didattiche del percorso sono i seminari integrati, gli atelier di ricerca e i laboratori.
Ogni anno il direttore degli studi, in un lavoro comunitario con il preside e il corpo docente, propone seminari di approfondimento sulle tematiche di maggiore attualità.

Il Dottorato in Teologia del Matrimonio e della Famiglia è pensato per favorire la specializzazione teologica e la formazione transdisciplinare di chi vuole occuparsi al massimo livello accademico di ricerca e di insegnamento delle realtà famigliari. 

È particolarmente indicato per chi ha già conseguito una licenza teologica e desidera concludere la formazione accademica per abilitarsi all’insegnamento in una Facoltà o in un seminario.

Si tratta, insomma, di formarsi per poter accompagnare e discernere.  

  • Durata: 3 anni accademici.
  • Requisito di ammissione: Licenza in Teologia magna cum laude.
  • Obiettivi: il Dottorato abilita all’insegnamento in una Facoltà ed è finalizzato al perfezionamento della formazione scientifica, attraverso la ricerca e l’elaborazione della dissertazione dottorale.
  • Programma accademico 2025-2026
  • Norme accademiche del Dottorato in Teologia

Scarica la Brochure in italiano e in inglese

SEGRETERIA per il corso al Dottorato
Sig.ra Angela MEZZANOTTI
E-mail: teologia@istitutogp2.it
Tel: (+39) 06 698 95 536
Fax: (+39) 06 698 86 103

Orario di apertura al pubblico della Segreteria:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

 

 

 

RICHIESTA DI INFORMAZIONI