Due saggi inediti di Niklas Luhmann inaugurano la collana JP2 Strumenti

La famiglia moderna non perde affatto le sue funzioni sociali, bensì le cambia e diventa uno spazio-tempo sempre più rilevante per i processi di inclusione sociale e di generazione delle persone.

E’ questo il pensiero di Niklas Luhmann, il cui libro Famiglia ed educazione nella società moderna inaugura “JP2 Strumenti”, terza collana di Studium Edizioni realizzata in collaborazione con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.

Tra i più importanti sociologici del Novecento, Luhmann è morto nel 1998 ma il suo pensiero sulle dinamiche riguardanti la famiglia e l’educazione risulta ancora attualissimo se non profetico.

Il volume, curato da Giancarlo Corsi e Riccardo Prandini, raccoglie due saggi del sociologo tedesco finora rimasti inediti in Italia: Sistema sociale famiglia, uscito in Germania nel 1990, e Il bambino come medium dell’educazione, pubblicato postumo nel 2004.
L’educazione, spiega Luhmann nei due saggi, elabora la sua funzione di ascensore, ma non più solo verso l’alto e si trasforma in un contesto di formazione altamente rischioso per gli individui ormai costretti a scegliere le loro “carriere” rendendosi responsabili di fallimenti sempre più probabili.

Docente all’Università di Bielefeld dal 1968 al 1993, Luhmann elaborò una teoria dei sistemi sociali che avrebbe dovuto essere in grado di descrivere ogni aspetto della vita sociale, a partire dalla società complessiva e i suoi sottosistemi. Riccardo Prandini è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Alma Mater di Bologna, mentre Giancarlo Corsi è professore associato di Sociologia generale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

 

 

 

 

 

 

 

VAI ALLA SCHEDA DEL LIBRO

 

 

 

ACQUISTA IL LIBRO SUL SITO DI STUDIUM