ROSITO Vincenzo
Direttore degli Studi e Membro dell’équipe di presidenza.
Docente Ordinario di “Storia e cultura delle istituzioni familiari” presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
E-mail: rosito@istitutogp2.it
CURRICULUM VITAE dettagliato (aggiornato a luglio 2019)
Principali aree di ricerca
- Filosofia politica e sociale. Teoria critica della società e teorie del riconoscimento: la costituzione della soggettività nell’ambito delle relazioni familiari, politiche e giuridiche. La teologia politica come paradigma filosofico, teologico e giuridico.
- Teoria delle istituzioni e delle trasformazioni sociali. Studio dei processi cooperativi, istituenti e performativi con particolare attenzione alle teorie dell’istituzionalismo giuridico. Secolarizzazione, globalizzazione e urbanizzazione alla luce delle teorie della complessità e delle trasformazioni sociali.
- Studi culturali e antropologia educativa. Il campo del religioso tra pratiche culturali e pratiche credenti. Autonomia delle migrazioni e vita familiare. Epistemologia degli studi interdisciplinari e transdisciplinari su matrimonio e famiglia. L’apporto delle scienze umanistiche ecologiche nel campo dell’educazione e della formazione.
Gradi accademici
2013 – Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia (associato), settore concorsuale 14/A1 (Filosofia politica).
2008 – Dottorato di ricerca in Filosofia, Facoltà di Filosofia – Sapienza Università di Roma (Tesi: Espressione e normatività. La soggettività tra costituzione pratica e giustificazione intersoggettiva nel pensiero di Theodor W. Adorno).
2007 – Soggiorno di studio presso l’Institut für Politikwissenschaften, Johann Wolfgang Goethe-Universität, Frankfurt a.M. (Germania).
2007 – Soggiorno presso la comunità degli studenti specializzandi della Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen, Frankfurt a.M. (Germania).
2003-2005 – Studente uditore presso le Facoltà di Teologia e Filosofia, Pontificia Università Gregoriana, Roma
2003 – Laurea in Filosofia, Facoltà di Filosofia, Sapienza Università di Roma (Tesi: Diritti ed eguaglianza in Ronald Dworkin).
1990 – Maturità Classica, Liceo Classico Statale “Matteo Tondi”, San Severo (FG).
Incarichi accademici attuali
Docente Ordinario di “Storia e cultura delle istituzioni familiari” presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia
Direttore degli Studi presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
Dal 2018 Docente incaricato presso la Facoltà di Scienze Sociali, Pontificia Università Gregoriana, Roma
Dal 2018 Docente presso il Percorso professionale in ecologia integrale, Facoltà di Teologia, Diritto Canonico e Filosofia, Pontificia Università Antonianum, Roma
Dal 2017 Docente presso il Diploma in Leadership, Facoltà di Scienze Sociali – Centro fede e cultura Alberto Hurtado, Pontificia Università Gregoriana, Roma.
Dal 2013 Docente invitato presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura – Seraphicum, Roma.
Dal 2009 Docente incaricato presso il Dipartimento di Formazione Teologica di Base dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”, Pontificia Università Lateranense, Roma.
Cultore della materia in Filosofia Politica presso il Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma.
Membro del PRIN 2007 (Progetto di unità di Ricerca, prot. 2007L9LFHK_004): “Processo di integrazione europea e rapporto Europa-Occidente: il punto di vista della filosofia politica”.
Membro della redazione di “Politica & Società, Periodico di filosofia politica e studi sociali”, il Mulino, Bologna.
Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto di ricerca Mulieris dignitatem per gli studi sull’unidualità uomo-donna, eretto presso la Pontificia Facoltà teologica San Bonaventura – Seraphicum, Roma.
Membro della Società Italiana di Filosofia Politica.
Membro della Società Italiana di Teoria Critica.
Pubblicazioni
Libri pubblicati come autore:
- Sotto il tetto altrui. Tracce di urbanità francescana, Edizioni Messaggero, Padova 2019.
- Metamorfosi del centro. Cultura, fede e urbanizzazione, Edizioni Messaggero, Padova, 2019.
- Dio delle città. Cristianesimo e vita urbana, Edizioni Dehoniane, Bologna 2018.
- Poeti sociali. La creatività popolare da papa Francesco a Slow food, Edizioni Dehoniane, Bologna 2018.
- Il mondo riguardato. Movimenti e modelli di conversione ecologica, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017.
- Postsecolarismo. Passaggi e provocazioni del religioso nel mondo contemporaneo, Edizioni Dehoniane, Bologna 2017.
- Lo spirito e la polis. Prospettive per una pneumatologia politica, Cittadella, Assisi 2016.
- La teologia politica contemporanea. Paradigmi, autori, prospettive, Studium, Roma 2015.
- La partecipazione salvata. Teologia politica e immagini della crisi, Cittadella, Assisi 2013.
- L’ordine della reciprocità. Il ruolo del dono e dello scambio nella religione e nelle istituzioni, Cittadella, Assisi 2012.
- Espressione e normatività. Soggettività e intersoggettività in Theodor. W. Adorno, Mimesis, Milano 2009.
Libri pubblicati come co-autore:
- (con Michele SPANO’), I soggetti e i poteri. Introduzione alla filosofia sociale contemporanea, Carocci, Roma 2013.