IN EVIDENZA
«Senza legami non si crea il futuro e l’autodeterminazione è illusoria»
di Luciano Moia La cultura contemporanea non è nemica della fede, ma il significato delle parole “cristiane” va spiegato con
Leggi il seguito«Samaritanus bonus», già una bussola
L’impossibilità o l’improbabilità di guarigione non fanno venir meno il dovere morale della cura, ineludibile da parte non solo di
Leggi il seguitoWojtyla Lectures – Conferenza di Wojciech Giertych
Conferenza di Wojciech Giertych che il 2 dicembre 2020 ha chiuso le Wojtyla Lectures 2020, il seminario di studio promosso ogni
Leggi il seguitoIl covid-19 e il senso della vita – intervista Pierangelo Sequeri
Partiamo dall’ipotesi che la pandemia di Covid-19 non ci ponga di fronte solamente a drammatici problemi di ordine sanitario e
Leggi il seguitoSperimentare la pienezza di novità promessa all’uomo nuovo
di Gilfredo Marengo «L’esperienza dell’amore rettamente inteso rimane una porta di accesso, semplice ed universale, attraverso la quale ogni uomo
Leggi il seguitoAnthropotes XXXVI 1-2 (2020)
I SOMMARI – ABSTRACTS – click here G. MARENGO, Editoriale P. PAROLIN, La famiglia scuola di libertà e di pace.
Leggi il seguitoSOS famiglia. Senza figli non c’è futuro
Conversazione tra Gianpiero Dalla Zuanna, Vincenzo Paglia e Roberto Volpi a cura di Antonio Carioti Cinquant’anni fa, il 1° dicembre
Leggi il seguitoL’etica clinica si confronta con la “Samaritanus Bonus”
“L’etica clinica si confronta con la Samaritanus Bonus“: è questo il tema del Seminario organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore
Leggi il seguitoLa forza dei poteri ricevuti o restituiti
di Giovanni Cesare Pagazzi Non sono semplici promesse. Nemmeno netti comandi. Insomma, le beatitudini cosa sono? Più che doveri o
Leggi il seguito