Cinema, famiglia e serie TV: ciclo di conferenze dal 3 al 31 marzo
VISIONI, LETTURE, NARRAZIONI: LA FAMIGLIA TRA ESPLORAZIONI LETTERARIE E RAPPRESENTAZIONI CINEMATOGRAFICHE
Cinema, letteratura e televisione. Come raccontano la famiglia, e come ne influenzano le dinamiche, cambiando il linguaggio e ridisegnando le relazioni.
E’ questo il tema dei cinque incontri pubblici promossi dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia, che vedranno relatori d’eccezione come Michele Cometa, Dario Edoardo Viganò, Sergio Perugini, Andrea Fabiano, Elisabetta Sola, Domenico Starnone e Daniele Luchetti.
Coordinato dal professor Gilfredo Marengo e da Riccardo Prandini dell’Università di Bologna, il corso si svolgerà dal 3 al 31 marzo tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 18.00 in diretta streaming sul sito internet, e i profili facebook e youtube dell’Istituto.
“Da quando il “dialogo” col mondo è stato collocato al primo posto dell’ordine del giorno della riflessione ecclesiale e dell’agire pastorale – spiegano Marengo e Prandini – l’interlocutore privilegiato è stato il sapere filosofico, con qualche significativa apertura – in tempi più recenti – alle scienze umane. Sicuramente minore attenzione è stata prestata all’arte figurativa, alla letteratura, al cinema e alla televisione, se si eccettua un certo, costante allarme per i rischi di una diffusa immoralità, variamente documentata in queste forme di espressione artistica”.
“Una certa disattenzione al linguaggio della narrazione – continuano i due curatori – appare ancor più sorprendente se si tiene conto della centralità che esso possiede nella rivelazione biblica, nel Vecchio e Nuovo Testamento. Narrare storie è una delle competenze fondamentali degli esseri umani. Attraverso le storie l’attenzione si rivolge a modelli esemplari di vita, alla comprensione di un presente che sfugge, fino alla proiezione di un futuro con cui si è chiamati a familiarizzare. La narrazione aiuta l’osservatore a riflettere su aspetti della quotidianità così routinari o eccezionali che necessitano di una pausa, di un pensiero e di una presa di posizione personale. In altri termini: le narrazioni aiutano a elaborare la propria identità, stimolando una riflessione cognitiva e morale che aiuta a dare forma alla propria identificazione mettendosi nei panni dell’altro e immaginando cosa si sarebbe fatto al suo posto”.
Per informazioni scrivere a e-campus@istitutogp2.it
PROGRAMMA
Mercoledì 3 marzo
PERCHE’ LE STORIE CI AIUTANO A VIVERE
Michele Cometa
Ordinario di Storia della cultura e Cultura visuale dell’Università di Palermo
Mercoledì 10 marzo
LA FAMIGLIA NEL CINEMA: DAL NEOREALISMO ALLE SERIE TELEVISIVE
Dario Edoardo Viganò
vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, già presidente dell’Ente dello spettacolo
Mercoledì 17 marzo
LA FAMIGLIA IN TELEVISIONE, LA TELEVISIONE IN FAMIGLIA
COSA CAMBIA CON L’AVVENTO DELLE PIATTAFORME DIGITALI
Andrea Fabiano, vicepresidente Strategia e Trasformazione di Tim
Elisabetta Sola, amministratore delegato di VatiVision
Mercoledì 24 marzo
LACCI, DAL ROMANZO AL FILM
Domenico Starnone, scrittore e sceneggiatore
Daniele Luchetti, regista
Mercoledì 31 marzo
LEGGERE STORIE E IMMAGINI: UNO SGUARDO PASTORALE
Sergio Perugini
Segretario Commissione nazionale valutazione film della Conferenza Episcopale Italiana
Visioni, letture, narrazioni: la famiglia tra esplorazioni letterarie e rappresentazioni cinematografiche
leggi l’introduzione al corso di Gilfredo Marengo e Riccardo Prandini
RASSEGNA STAMPA
Al “Giovanni Paolo II” un ciclo di incontri sul racconto della famiglia
ROMASETTE
Famiglia: Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, un ciclo di incontri su come viene raccontata al cinema, in letteratura e in tv
SIR
Istituto Teologico Giovanni Paolo II: un ciclo di incontri su come viene raccontata la famiglia al cinema, in letteratura e in tv
IL DOMANI
Cinema, famiglia e serie tv. Al Giovanni Paolo II un ciclo di incontri online
ORVIETONEWS
Ciclo di incontri su famiglia, film e serie Tv
AVVENIRE – 24 febbraio 2021
Intervista a Riccardo Prandini
RADIO VATICANA – 25 febbraio 2021
Istituto Giovanni Paolo II, ciclo su cinema, tv, famiglia
Avvenire– 28 febbraio 2021
Cinema e famiglia: incontri web al Giovanni Paolo II
ASKANEWS – 10 marzo 2021
Cinema e serie tv, quali influenze sulla famiglia?
VATICAN NEWS – 10 marzo 2021
Radio Vaticana – mercoledì 10 marzo 2021
Famiglia nel cinema, testimonianza sociale di condivisione. Intervista a Interris.it di monsignor Viganò
INTERRIS – 16 marzo 2021
LA FINESTRA SU SAN PIETRO – intervista a Gilfredo Marengo
Radio Uno – 14 marzo 2021