PRANDINI Riccardo
PRANDINI Riccardo
Docente visiting presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
E-mail: prandini@istitutogp2.it
CURRICULUM VITAE dettagliato
Gradi accademici
1998 – Assegno di Ricerca biennale partire dal 1° Novembre 1997, con un progetto di ricerca dal titolo «Famiglia e Welfare state. Come realizzare l’equità attraverso politiche sociali selettive: il dilemma universalismo/selettività nelle politiche sociali locali».
12 Giugno 1997 – Dottore di Ricerca in Sociologia e politiche sociali, VIII° ciclo di Dottorato, Dipartimento di Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna – Titolo della tesi dottorale: «La rielaborazione del complesso simbolico dell’amore nelle relazioni di coppia. Una indagine empirica su coppie di giovani non sposati».
24 Marzo 1992 – Laurea in Scienze Politiche, Indirizzo Politico-sociale (anno accademico 1990-91), Università di Bologna . Titolo della tesi: «Fiducia e familiarità nella teoria sociologica» (Trust and Familiarity in Sociological Theory). Voto 110 e lode (con dignità di pubblicazione)
Incarichi accademici attuali
Professore ordinario presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Settore scientifico disciplinare: SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Pubblicazioni
Libri pubblicati come Autore:
- , Culture e processi “costituenti” della società riflessiva. Globalizzazione, accelerazione e auto-regolazione sociale, Bologna, Bononia University Press, 2012, pp. 334 .
- , Con i tempi che corrono…Strategie educative e risorse sociali delle famiglie a Parma, Roma, Carocci, 2008, pp. 191 .
- , I giovani capitale sociale della futura Europa. Politiche di promozione della gioventù in un welfare societario plurale., Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 300.
Libri pubblicati come editore:
- , Lessico della sociologia relazionale, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 412.
- , Costituzioni societarie: politica e diritto oltre lo stato, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 250.
- Il potere dell’amore nell’epoca della globalizzazione, Genova, Il Melangolo, 2011, pp. 300.
- , Sociological realism, London, Routledge, 2011, pp. 300.
- , La conciliazione famiglia-lavoro nelle piccole e medie imprese. Costruire e governare nuove reti, Milano, FrancoAngeli, 2009, pp. 329.
- , i Leader di terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 250.
- , La cura della famiglia e il mondo del lavoro. Un piano di politiche familiari, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 516 (Osservatorio Nazionale sulla Famiglia)
- , Cultura riflessiva e politiche sociali, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp. 200.
- , Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia: nuove sinergie tra pubblico, privato e terzo settore, Milano, FrancoAngeli, 2006, pp. 420.
- G. TEUBNER, La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili, a cura di R. Prandini, Roma, Armando editore, 2005, pp. 300.
- La realtà del sociale: sfide e nuovi paradigmi, Modena, FrancoAngeli, 2004, pp. 220 (Sociologia e politiche sociali).
- , La riproduzione del legame sociale. Un’indagine esplorativa nel contesto di un’economia avanzata, Modena, Coptip, 2004, pp. 140.