BACCARINI Emilio

Gradi


Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo statale “Ugo Foscolo” di Albano Laziale, si è iscritto al corso di laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma ‘La Sa­pienza’, dove il 3/4/1973 ha conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi sul pensiero prefenomeno­logico di E.Husserl (E. Husserl dalla scienza alla filosofia come scienza rigorosa), relatore il ch.mo professore Guido Calogero.
La dissertazione fu ritenuta dalla commissione idonea alla pub­blicazione, anche se per motivi contingenti, è rimasta inedita.
Nell’anno accademico 1974-’75 (11/3/1975) è risultato vincitore di un assegno biennale di formazione didattica e perfezionamento scientifico presso la cattedra di filosofia teoretica, bandito con concorso pubblico del Ministero della Pubblica Istruzione nell’anno accademico 1973-’74. Come assegnista ha svolto la propria attività fino al luglio 1977 presso la cattedra di filo­sofia teoretica della facoltà di Lettere dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ e dall’agosto 1977 fino al 31/7/1981 presso la cattedra di Storia della filosofia della Facoltà di Magistero della stessa università
Nel 1976 si è abilitato all’insegnamento di ‘Scienze umane’ e ‘scienze umane e storia’ nelle scuole superiori, con il massimo dei voti.

Nel 1976 e 1978 ha partecipato ai corsi della cattedra Rosmini a Stresa.

Incarichi accademici


Dal febbraio 1999 dirige la rivista filosofica internazionale in internet ‘Dialegesthai’, che ha un riconoscimento ufficiale con il suo ISSN (1128-5478), e che in questi anni ha trovato un notevole interesse e intorno ad essa si è costituito un gruppo di lavoro filosofico con giovani studiosi italiani e stranieri.

Dal 2001 è professore associato di Antropologia filosofica presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Nell’anno accademico 1992-1993 ha tenuto per supplenza l’insegnamento Filosofia della Religione e nel 1993-1994, sempre per supplenza quello di Storia della filosofia italiana; dal 1994-1995 l’affidamento dell’insegnamento di Antropologia filosofica. Nell’anno accademico 1996-1997 la facoltà gli ha anche affidata la supplenza di Pedagogia generale. Dall’anno accademico 1998-1999 è docente incaricato di Antropologia filosofica preso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense e docente a contratto di Etica sociale presso la LUMSA.
Per molti anni ha lavorato nell’ambito del dialogo ebraico-cristiano come membro del direttivo dell’associazione internazionale SIDIC di cui è stato per oltre un decennio anche direttore della rivista internazionale omonima. Dal 2001-2002 al 2003-2004 ha tenuto il corso di Storia della filosofia ebraica presso l’università di Roma Tor Vergata.
Nel 1988 quale borsista Erasmus ha trascorso un periodo di studio presso lo Husserl-Archiev dell’università cattolica di Leuven, mentre per l’anno successivo ha avuto un finanziamento per recarsi presso le università di Köln e di Wuppertal.
Nel 1981 è diventato ricercatore nel settore di Storia della filosofia e con tale qualifica, dall’ottobre 1984 è passato presso il Dipartimento di Ricerche Filosofiche dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’.

Nel 1976 si è abilitato all’insegnamento di ‘Scienze umane’ e ‘scienze umane e storia’ nelle scuole superiori, con il massimo dei voti.

Negli ultimi anni ha diretto ricerche universitarie (60%) (Soggettività trascendentale ed ermeneutica – Intenzionalità e tempo. Husserl,Heidegger e Levinas e la questione del soggetto – Pensiero ebraico e modernità filosofica europea – L’altro: il nuovo paradigma) e una ricerca CNR (La crisi della filosofia del soggetto trascendentale all’origine del ‘Dialogisces-Sprachdenken’ e sua rilevanza per la genesi della filosofia ermeneutica).

Pubblicazioni


Libri pubblicato come autore:
1. Baccarini E. (a cura di), Il pensiero nomade. Per un’antropologia planetaria, Assisi 1994;
2. Baccarini E. (a cura di), Il bene e il male dopo Auschwitz. Implicazioni etiche per l’oggi, Edizioni Paoline, Milano 1998;
3. Baccarini E. (a cura di), Il volto del padre, Editoriale Aesse, Roma 1999;
4. Baccarini E. (a cura di), I diritti umani 50 anni dopo, Aracne, Roma 1999;
5. Baccarini E. (a cura di), Passione dell’originario. Fenomenologia ed ermeneutica dell’esperienza religiosa, Studium, Roma 2000.
Libri pubblicato come editore:
1. Baccarini E., La Fenomenologia. Filosofia come vocazione,Studium, Roma 1981
2. Baccarini E., Levinas. Soggettività e Infinito, Ivi 1985, (è in preparazione la II edizione)
3. Baccarini E., La persona e i suoi volti. Etica e Antropologia, Roma 1996, 20032
4. Baccarini E., La soggettività dialogica, Aracne, Roma 2000, 20022
Libri pubblicato come coautore:
1. Baccarini E., Ivaldo M., Nepi P., Il problema di Dio, Roma 1987
Collaborazioni:

Articoli
– “Dialogo e persona”, in ‘Riv. Fil. Neoscolastica’, ripreso in La soggettività dialogica, (1977)
– “La categorialità dell’essere e l’ontologia come metafisica in Aristotele”, in A.VV., Metafisica e ontologie, Gregoriana, Padova (1978).
– “Fenomenologia ed ermeneutica”, in AA.VV., Studi di ermeneutica, Città Nuova, Roma (1979).
– “Libertà oltre la determinatezza”, in AA.VV., Atti del XXVII Congresso Nazionale della S.F.I., Lecce (1980)
– “Fenomenologia e ontologia dell’oggetto”, in AA.VV., Vetera novis augere, La Goliardica, Roma (1982)
– “Per un’etica della responsabilità: R. Ingarden” in AA.VV., Persona e norma nell’esperienza morale, Japadre, L’Aquila (1982)
– “Intersoggettività trascendentale e comunità personalistica” in AA.VV., Persona e norma nell’esperienza morale, Japadre, L’Aquila (1982)
– “Per un’antropologia nomade: suggestioni bonaventuriane”, in ‘Doctor Seraphicus’ n. XXXI, (1984)
– “Linguaggio della persuasione linguaggio della verità”, in AA.VV., Linguaggio persuasione verità, Cedam, Padova (1984)
– “Fenomenologia e pensabilità di Dio”, in ‘Studium’ n. 5, (1985)
– “Modelli di ragione-modelli di verità”, in AA.VV., E. Husserl, Angeli, Milano (1985)
– “Moralità e persona”, in Ann. Fac. Let. Fil, Perugina (1986)
– “Soggetto-soggettività-intersoggettività”, in AA.VV., Lessico della persona umana, Studium, Roma (1986), ripreso in La soggettività dialogica
– “Etica ed esistenza. Interpretazioni ebraiche di Kierkegaard”, in AA.VV., Il dramma dell’esistenza, Morcelliana, Brescia (1986)
– “Vita-via-verità. La riflessione ebraico-cristiana di F. Rosenzweig”, in Studium n. 6, (1987)
– “Dialogisches Denken”, in AA.VV., Soggetto e persona, Anicia, Roma 1988
– “Empatia e vita personale intersoggettiva”, in AA.VV., Husserl, Biblioteca Pro Civitate Christiana, Assisi (1988)

– “L’Intrigo’ etico della ‘gloria di Dio’. Il pensiero teo-logico di E. Levinas”, in Bollettino della S.F.I. n.134, (1988)

– “Esistenza e responsabilità in K. Jaspers”, in AA.VV., Karl Jaspers, Biblioteca Pro Civitate Christiana, Assisi (1989)

– “Dovere e responsabilità: modelli di fondazione trascendentale dell’etica”, in AA.VV., A partire da Kant, Angeli, Milano (1989)

– “Intenzionalità e persona nella fenomenologia di E. Husserl”, in Prosopon n. 1, (1989)

– “Il ‘senso’ della persona nel ‘Grossess systematisches Werk’ di E. Husserl”, in Clinamen n. 2, (1989)

– “Il dialogo’ nel pensiero contemporaneo”, ivi, n. 3

– “Dire ‘tu’ a Dio. Approccio dialogico alla trascendenza”, in AA.VV., La filosofia del dialogo da Buber a Levinas, Biblioteca Pro Civitate Christiana, Assisi (1990), 2005

– “H. Cohen-F. Rosenzweig. La ‘Heimkehr’ del Giudaismo contemporaneo”, in Idee n. 9-10, (1990)

– “Motivazione-comunicazione-socialità. Fenomenologia husserliana e antropologia dialogica”, ivi n. 11

– “L’olocausto costringe a pensare”, in Humanitas n. 4, (1990)

– “G. Scholem, in Novecento filosofico e scientifico. I protagonisti”, Marzorati, Milano (1991)

– “M. Buber”, ivi

– “E. Levinas”, ivi

– “Uguaglianza e creazione”, in AA.VV., I filosofi e l’uguaglianza, (1992)

– “F. Rosenzweig. Il ‘Nuovo pensiero’ come racconto dell’esperienza di Dio”, in AA.VV., Dio nella filosofia del Novecento, Queriniana, Brescia (1993)

– “E. Levinas. Dire Dio ‘altrimenti’”, ivi

– “A.J.Heschel. L’uomo e il pathos di Dio”, ivi

– “’Pensare ebraicamente’. F. Rosenzweig e A.J. Heschel”, in AA.VV., La storia della filosofia ebraica, Cedam, Padova (1993)

– “Essere in sé-uscire da sé. La nuova provocazione antroplogica”, in AA.VV., Il pensiero nomade. Per un’antropologia planetaria, Cittadella, Assisi (1994)

– “La religione della ragione. Un paradigma della modernità” in Filosofia e Teologia n. 2, (1994)

– “Il paradigma della reciprocità” in AA.VV., Educare all’altro nella scuola, LDC, Torino (Leumann) (1994)

– “A.J.Heschel: il pluralismo religioso come volontà di Dio”, in ‘Nuova Umanità’ n.5, (1995)

– “Corpo e conoscenza: un approccio fenomenologico” in AA.VV., Corpo, psiche, cultura, Abelardo (1995)

– “La professione di fede nel tempo della crisi”, in AA.VV., La nuova evangelizzazione nell’attuale contesto, Istituto teologico Leonino (1995)

– “Kant: il ‘particolare’ destino della ragione ovvero la irresistibile legge della necessità”, in AA.VV., Estraneità interiore e testimonianza, ESI, Napoli (1995)

– “Homo Patiens: il significato etico-antropologico della sofferenza”, in Per la filosofia, 1 (1996)

– “Dietrich Bonhoeffer e la ‘questione ebraica” in Hermeneutica, (1996)

– “La differenza come condizione trascendentale del pluralismo”, in AA.VV., Il problema della diversità: natura e cultura, Abelardo, Roma (1996)

– “Fedeltà alla terra e responsabilità per l’uomo. Dietrich Bonhoeffer in contesto” in AA.VV., Dietrich Bonhoeffer. Dalla debolezza di Dio alla responsabilità per l’uomo, Morcelliana, Brescia (1997)

– “L’altro – l’estraneo – lo straniero”, in AA.VV., Individuo e rapporto comunitario nell’Europa del terzo millennio, Accademia di Studi Italo-Tedeschi, Merano (1997). Ripreso nel volume La soggettività dialogica

– “Rottura e ricomposizione metodologica. Ripensare il soggetto tra fenomenologia e interpretazione”, in Idee n. 34/35. Ripreso nel volume La soggettività dialogica.

– “Ermeneutica e ragione dialogica”, in Hermeneutica, Ermeneutica e razionalità contemporanea. Ripreso nel volume La soggettività dialogica.

– “Mistica ed ebraismo”, in AA.VV., Filosofia e mistica, ‘Studia Anselmiana’, Roma (1997)

– “Il Chassidismo come mistica del quotidiano” in Filosofia e teologia, 2 (1997)

– Levinas E., “Tra Noi, Saggi sul pensare-all’altro”, Trad. e introduzione, Jaca Book, Milano (1998)

– AA.VV. (a cura di E. Baccarini) Il bene e il male dopo Auschwitz, Ed. Paoline, Milano 1998

– “Dire l’uomo dopo Auschwitz”, nel volume citato sopra

– “In principio era la parola. La svolta di Ferdinand Ebner”, in AA.VV., Ferdinand Ebner filosofo del linguaggio, Morcelliana, Brescia (1999), ripreso nel volume La soggettività dialogica.

– “La persona come struttura dialogica”, in AA.VV., L’altro, l’estraneo, la persona, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, ripreso nel volume La soggettività dialogica.

– “La passione del filosofo: pensare l’originario” in AA.VV., Passione dell’originario. Fenomenologia ed ermeneutica dell’esperienza religiosa, Studium, Roma (1999).

– “Il tempo come evento della Redenzione in Franz Rosenzweig”, in Filosofia e Teologia, 1 (2000).

– “L’antropologia dialogica di F. Rosenzweig”, in Per la Filosofia, 3 (2000), ripreso nel volume La soggettività dialogica.

– “La ‘tuità’. Il nuovo ‘esistenziale’ tra F. Ebner-M. Buber-F. Rosenzweig”, in Communio, 1 (2000) e ripreso nel volume La soggettività dialogica.

– “Eternità nella storia. Ebraismo e Cristianesimo nella Stella della redenzione di F. Rosenzweig”, in Filosofia e teologia, 2 (2001)

– “Una questione di identità” in Pedagogika.it, 5 (2001)

– “Misericordia e compassione: gratuità ontologica e autenticità esistenziale”,in AA.VV., Eleos: l’affanno della ragione. Tra compassione e misericordia, LAS, Roma (2002).

– “Il silenzio della scienza: la parola rivelativi”, in AA.VV., Scienza e coscienza tra parola e silenzio, Centro per la filosofia italiana, Monte Compatri (2002)

– “Teologia e storia: etica della memoria”, in AA.VV., Teologia e storia: l’eredità del ‘900, San Paolo, Cinisello B. (2002)

– “Il dinamismo della rivelazione: Rosenzweig, Buber, Heschel”, in Idee, 1 (2003)

– “L’ira divina come passione di giustizia. La riflessione ebraica contemporanea”, in AA.VV., Ira e sacrificio. Negazione del divino e dell’umano?, LAS, Roma (2004)

– “Di Dio che viene al linguaggio”, in Humanitas, 3 (2004)

– “Ospitalità ed estraneità”, in Agalma (7-8), 1 (2004)

– “Domanda o crisi di speranza nel mondo di oggi?”, in AA.VV., Costruire comunità profetiche di speranza. A quarant’anni dalla Gaudium et spes, EDB, Bologna (2005)

– “Mettere in memoria ovvero dimenticare”, in AA.VV., Semantica delle rovine, Manifestolibri, Roma (2006)

– “Dire l’essere-dire la verità-(dire Dio). Sul senso del limite”, in AA.VV., Verità e Responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro, Studia Anselmiana, Roma (2006)